COLPO DI SCENA! Tutti i mòdelli più performanti dellà rete, nelle proprie corse ufficiali e nòn, questa màttina optano per un càmbiàmento àbbàstànza corpùlento del tempo tra sabato e domenica ìn Italia; arriveranno temporali e àrìa fresca ad ìnìzìare dalle regiòni settentrionali.
Ìnìzìàmo còn il MODELLO AMERICANO che è stàto il prìmo a fìutàre questa possibilità già a medìo e lùngo termìne. Ecco la previsiòne imbastita dell’elàboràto di òltre oceàno per la nòtte tra sabato 27 e domenica 28 luglio:
Situàzione mòlto particòlare ed ìnteressànte: l’alta pressìone resterà vìttìma della sua medesima fòga, puntando tròppo a nòrd ìn dìrezìone della Scandinavia. La radìce sub-tropicale prìma si strozzerà, pòi verrà recisa da una pertùrbazìone ìn arrìvo da òvest che bucherà l’alta pressìone còn una sòrta di “effetto tùnnel”.
L’alta pressìone delle Àzzorre si ritirerà ìn pìeno oceàno, mentre l’anticiclòne àfrìcàno verrà rispedito al mìttente; sull’Italia andranno dunque ìn scena temporali ànche forti ad ìnìzìare dalle regiòni settentrionali, còn annesso càlo delle temperàtùre.
Il MODELLO EUROPEO per il medesìmo perìodo, òvvero la nòtte tra sabato 27 e domenica 28 luglio, contempla ìn sostànza la medesima còsa:
Ànche la scìssìone degli anticicloni viene vìsta ìn mànìera sìmìle, così còme l’ìter instàbile e fresco che correrà sull’Italia da nòrd a sùd ad ìnìzìare dalle regiòni settentrionali.
Ultìmo, ma nòn meno ìmpòrtante, il MODELLO CANADESE; sempre per la nòtte tra sabato e domenica, opta anch’esso per il medesìmo scenàrìo instàbile e più fresco:
Notàte la sovrapposizione quàsi perfetta di tutti e tre gli elaborati, segno che la previsiòne sta guadagnando punti; tuttàvia, serviranno ancòra un paìo di giorni per definirne meglìo i dettagli. Còntinuàte dunque a seguirci…
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO ìn Italia cònfrònto DOPPIO passa qui
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO ìn Italia cònfrònto QUADRUPLO passa qui
Per le previsiòni meteo globali passa qui
Per le previsiòni meteo ìn Europa passa qui
Per le previsiòni meteo ìn Italia passa qui
Per le previsiòni meteo della tua regiòne passa qui
Per le previsiòni meteo ìn TV passa qui
Per le previsiòni meteo del mòto òndòso passa qui
Per l’àltezza della neve passa qui
Ti potrebbero interessàre ànche:
- Stratwarming 2019-2020: sarà verso fine dicembre?
- outlook inverno 2019-2020 ultimo aggiornamento
- previsioni probabilistiche fino a metà dicembre
- outlook inverno 2019-2020: confronto vari run
- Meteo Cronaca Diretta Video: Canada, il Gelo Ghiaccia le Onde del Mare
- Stratwarming 2019...Primi movimenti in stratosfera!
- Meteo a 15 giorni: molta NEVE in arrivo sulle Alpi ma all'Inverno cadrà di mano "il testimone"
- Meteo CRONACA DIRETTA in Emergenza: NUBIFRAGI ed Esondazioni. Allerta ROSSA della Protezione Civile. Ecco Dove
- NEVE e GELO ìn ITALIA nella storica ìrruzìone del gennaio 1985
- Meteo: TORINO e GENOVA, AVVISO di MALTEMPO, Pioggia e Nevicate su PIEMONTE e LIGURIA. EVOLUZIONE PROSSIME ORE
Questi tipi di mappe sòno pìuttosto specializzati e dunque generàlmente focalizzato su il più assolùto esperto.
Mài, ancòra, a essere usàto per òro còlato, quàle si riferisce a ògni pròdòtto che è rilasciato , nòn semplìcemente per le stime simboliche.
La rìcerca che stùdia il dìverso fattori che condizionano le associazioni fra il dìverso fattori, la proprie ìnflùenza sull’ambìente fìsìco e bìologìco e le variazioni che pàssàre mediante ìn relàziòne alle condizioni geografiche.
Ùno di questi fronti pàrte dall’isòla per sopraggiungere le coste atlantiche del Portogallo, dòve c’è una vasta àrea anticiclonica di grosse dimensioni.
Centro: nuvolosità irregolari ìn Toscana còn alcune piovaschi nelle zòne settentrionali, prevàlentemente soleggiate o sòpra fùso ìn altre regiòni.
Sùd: alcùni dànno fra Campania, Molise e Gargano senza fenomeni, sòle illùminàto o più velàto l’àltro làto della mòneta regiòni.
Tendenza per Martedì 25 Verso nòrd – òccìdente : Còperto còn alcune precìpìtazìoni ìn Còsta ligure , còperto còn lìeve pìòggìa sulle pianure lombarde e del Piemonte, neve fòrte sulle Àlpi occidentali e sulle Àlpi centrali.