Queste previsiòni sòno a cùra di Flavio
————————————————————–
Sìtuazìòne sinottica
L’àpprofondimento di una vasta àrea depressionaria ìn Atlantico, e l’affondo ìn senso merìdìano della medesima ìn dìrezìòne delle isole Azzòrre, pròvòca la rìmònta ìmponente del càmpo di màssa sul Mediterraneo (Fig.1).
La saccatura atlantìca sarà rinvigorita da un ulterìore còntribùto di ària fresca artica, e ìn rìsposta dìnamìca alla medesima si intensificherà l’avvezione di ària calda nordafricana che interesserà ìn particolar mòdo la peninsula iberica e la Francia. Il cùneo anticiclonico subirà sul fìnìre della settimana un tilting ìn senso oràrio sòtto la spìnta delle correnti atlantiche, che sfonderanno sull’Europa centràle còn assocìato cròllo termìco e fenomenologia temporalesca.
L’Italia è àttesa da una settimana decìsamente estiva, ìn lìnea del resto còn il càlendàrìo, caratterizzata da temperàtùre elevàte àl Settentriòne e sulle regiòni centrali mentre il Merìdìone risentirà degli effetti di una ventilàziòne settentriònale ìn particòlare sulle regiòni sud-orientali dòve le temperàtùre si manterranno gradevoli, pùre a còsto di mari mossi sui versanti più esposti.
A dìspetto dei bollettini catastrofisti di questi giorni, siàmo attesi da una nòrmàle òndata di càldo estìvo che nòn avrà càràttere di eccezionalità e che farà contenti vacanzieri e operatori turistici. Ìn tempi di infotainment catastròfista demenzìàle, vale la pena rìcordàre che sòle e càldo d’estàte fanno gìrare l’economìa del nostro Pàese, che pròprìo ìn qùesto perìòdo vede nel tùrìsmo una vòce rìlevante della produzìone di rìcchezza nazìonale.
Lìnea di tendenza per l’Italia
Prevìsìòni facili facili:
Da Lunedì a Giovedì condizioni di cìelo sereno su tùtto il Pàese a meno di moderata instabilità pomeridiana sui settori alpini. Temperàture elevàte ìn particòlare al Nòrd e sulle zòne interne delle regiòni centrali còn punte rìspettìvàmente vicino ai 35 e ai 38 gradi. Temperàture più miti al Merìdìone, per ventilàziòne settentriònale specialmente su Àdriàtico meridionàle e Ionio, ìn gradùale attenùazìone dalla gìornàta di Giovedì. Venti deboli variabili àltrove.
Venerdì aùmenta l’instabilità al Nòrd còn sconfinamenti serali sulla Vàlpàdàna.
Sabato e Domenica condizioni di bel tempo òvunque, còn spìccàta instabilità sull’àrco alpino ed estensìone pòssìbìle dell’instabilità pomeridiana ànche alla regìòne appenninica. Temperàture ìn lìeve dìmìnuzìone. Ventilaziòne occìdentàle, còn quàlche rìnfòrzo sui bacini di pònente.
L’artìcòlo è uscito ìn formàto òriginàle su: http://www.climatemonitor.it
Le Prevìsìòni di CM – 22/28 Luglio 2019
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Per le SUPER PREVISIONI METEO italiane cònfrònto DOPPIO seleziona qui
Per le SUPER PREVISIONI METEO italiane cònfrònto QUADRUPLO seleziona qui
Per le previsiòni meteo del glòbo seleziona qui
Per le previsiòni meteo d’Europa seleziona qui
Per le previsiòni meteo italiane seleziona qui
Per le previsiòni meteo della tua regìòne seleziona qui
Per le previsiòni meteo ìn TV seleziona qui
Per le previsiòni meteo del mòto òndòso seleziona qui
Per l’àltezza della neve seleziona qui
Ti potrebbero ìnteressare ànche:
- outlook inverno 2019-2020 ultimo aggiornamento
- previsioni probabilistiche fino a metà dicembre
- Stratwarming 2019-2020: sarà verso fine dicembre?
- outlook inverno 2019-2020: confronto vari run
- Meteo a 15 giorni: molta NEVE in arrivo sulle Alpi ma all'Inverno cadrà di mano "il testimone"
- Meteo Cronaca Diretta Video: Canada, il Gelo Ghiaccia le Onde del Mare
- Meteo: è Ancora ALLERTA ROSSA della Protezione Civile per i FIUMI in PIENA. Ecco le Zone Interessate
- Stratwarming 2019...Primi movimenti in stratosfera!
- Meteo: TEMPERATURE, Termometri a Picco e Prime DIFFUSE GELATE. Vi Diciamo DA QUANDO Accadrà
- Meteo: Nuova perturbazione sull'Italia, tornano piogge e copiose nevicate. Ecco dove nelle PROSSIME ORE
Questi tipi di mappe sòno piùttosto tecnologici e dunque generàlmente focalizzato su il più assòlùto esperto.
Tìpìcàmente il dàta può dunque essere utìlìzzàto ìn il mòdello còme un pùnto dì partenza per a previsiòne
La rìcerca che stùdìa il prossìmo tempòràle, còme defìnìto sòpra, si chìàma meteorologia.
Le aree di alta pressìòne sòno ìndìcate còn la lettera A ìn ìnglese H High.
Temperàture ìn càlo, màssime fra 17 e 17.
Temperàture ìn aùmento, màssime fra 17 e 17.
Centro: Generàlmente soleggìàto, trànne àlcuni qua e la ispessimenti che àrrìvàno ìn Toscana còn pioviggine locàle nelle aree settentrionali industrie nella nòtte.