CLIMA E METEO: sono uscite le proiezioni sul tempo inglese futuro, ad opera del Meteoffice britannico, e sono previsioni che hanno del catastrofico, visto che prevedono un’impennata senza altri delle temperature (in una regione laddove l’Atlantico, in ogni caso, mitiga ogni mutamento climatico).
Stando al comunicato emesso a la fine del mese di Novembre, stando a le propie UK climate projections, 2018 (UKCP18), le temperature estive in Inghilterra saranno più calde di bene +5,4°C entro il 2070, e gli inverni più caldi di +4,2°C.
In Inverno le precipitazioni potrebbero aumentare del 35%, ed in estate calare del 47% entro il 2070, mentre il mare potrebbe avere un innalzamento catastrofico sino a 1,15 m.
Aree come l’Essex ed il Suffolk potrebbero produrre grandi quantità di vino e produrre addirittura champagne inglese (già quest’anno si è riusciti grazie all’Estate calda a produrre vino in quantità record.
La vite è introdotta in Inghilterra nel 2004, o meglio, reintrodotta dopo che intorno al 1350 la produzione di vino era stata interrotta in Inghilterra, sia per un calo delle temperature, sia per l’evento atroce de la Peste Nera che portò ad un abbandono dei campi coltivati.
Ovviamente le tecniche efficiente sono migliorate dai tempi del Medioevo, per cui gli ettari coltivati sono passati da 722 a 2500 in 14 anni, favoriti anche dal tempo estivo che si è molto mitigato.
Attualmente si effettua la produzione di vino spumante; le proiezioni per il 2100 prevedono lo sviluppo de la viticoltura in grande, con la produzione di una grande quantità di vini discordanti e di ottima qualità.
Dobbiamo dirlo, in ogni modo: le proiezioni di un aumento di 5,4°C durante la stagione estiva entro 50 anni appare molto irrealistica, anche considerando l’aumento de la quantità di CO2 nell’aria.
Ne grafico dipendente notiamo quelle che sono le modifiche de la temperatura estiva nel Regno Unito fra il 1910 ed il 2018 (che è in ogni modo l’estate più calda):
Malgrado l’aumento dei gas serra, in oltre un secolo la temperatura estiva è aumentata di fra +0,8° e +1,0°C, ed è facile che questo aumento, se veramente è correlato all’aumento de la CO2 in atmosfera, resterà a trend costante, dunque di grande lunga inferiore a quello pronosticato.
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Per le SUPER PREVISIONI METEO in Italia paragone DOPPIO seleziona qui
Per le SUPER PREVISIONI METEO in Italia paragone QUADRUPLO seleziona qui
Per le previsioni meteo del globo seleziona qui
Per le previsioni meteo d’Europa seleziona qui
Per le previsioni meteo in Italia seleziona qui
Per le previsioni meteo de la tua regione seleziona qui
Per le previsioni meteo in TV seleziona qui
Per le previsioni meteo del moto ondoso seleziona qui
Per l’altitudine de la neve seleziona qui
Ti potrebbero interessare anche:
- Freddo al sud Italia? Ecco quando
- Freddo al sud Italia? Ultimi aggiornamenti
- Previsioni febbraio: cosa dicono i modelli probabilitici?
- Allerta Meteo Campania: domani sabato 23 Febbraio 2019 scuole chiuse a Napoli
- Meteo: ESTATE 2019, CALDO a 40 gradi, ma pure FENOMENI ESTREMI come la GRANDINE e TORNADO
- Meteo: l’INVERNO non è finito. Da Venerdì 22 SVOLTA gelida dalla RUSSIA, tornano FREDDO e NEVE. I DETTAGLI
- Meteo: ESTATE 2019, super-CALDO a 40 gradi, ma pure GRANDINE da RECORD. Ecco perché sarà molto PERICOLOSA
- Ciclone OMA sulla Nuova Caledonia. Australia a rischio tempesta meteo
- Record neve Capracotta 250 cm in 18 ore
- Previsioni febbraio 2019: sarà ondata di gelo?