Si alza il livello del mare ne gli USA, è lo storm surge. Pronto all’impatto l’uragano Florence.
L’occhio del ciclone di Florence è sempre più vicino a le coste orientali dell’America, ed esattamente a poco più di 150 chilometri di divario. Nel frattempo le piogge copiose e i venti ardenti stanno già colpendo duramente i litorali de la East Coast dal sud Carolina a la Virginia, concentrandosi con maggior violenza sul Nord Carolina, giusto laddove avverrà il fatidico “landfall” dell’uragano.
Via via che Florence si avvicina a le coste, ricordiamo con la potenza di un uragano di categoria 2 (con raffiche di vento oltre i 210 chilometri/h), aumenta gradualmente il livello del mare. Si tratta del temibile evento dello storm surge, ovvero l’innalzamento del mare indotto dalla forza agghiacciante abituata in pieno oceano dal ciclone tropicale : i venti ardenti che sferzano le acque grandiose in maniera pressocchè costante sono in grado di spostare fenomenali quantità di acqua così da provocare un evento simile a gli tsunami.
Il livello del mare è destinato ad alzarsi di come minimo 5 m stando a le previsioni, pertanto si teme un disastro su i versanti costieri e pianeggianti che rischiano di essere affondati. Come potete vedere nel video, il livello del mare è già in crescita sul Nord Carolina.
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO in Italia comparazione DOPPIO seleziona qui
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO in Italia comparazione QUADRUPLO seleziona qui
Per le previsioni del tempo del globo seleziona qui
Per le previsioni del tempo d’Europa seleziona qui
Per le previsioni del tempo in Italia seleziona qui
Per le previsioni del tempo de la tua regione seleziona qui
Per le previsioni del tempo in TV seleziona qui
Per le previsioni del tempo del moto ondoso seleziona qui
Per l’quota de la neve seleziona qui
Ti potrebbero interessare anche:
- Freddo al sud Italia? Ecco quando
- Freddo al sud Italia? Ultimi aggiornamenti
- Previsioni febbraio: cosa dicono i modelli probabilitici?
- Previsioni febbraio 2019: ultimi aggiornamenti
- Record neve Capracotta 250 cm in 18 ore
- Meteo: ESTATE 2019, CALDO a 40 gradi, ma pure FENOMENI ESTREMI come la GRANDINE e TORNADO
- Meteo: l’INVERNO non è finito. Da Venerdì 22 SVOLTA gelida dalla RUSSIA, tornano FREDDO e NEVE. I DETTAGLI
- Meteo: ESTATE 2019, super-CALDO a 40 gradi, ma pure GRANDINE da RECORD. Ecco perché sarà molto PERICOLOSA
- Meteo: la PRIMAVERA 2019 sarà subito PAZZA. Inizio MARZO con forti PIOGGE e NEVE abbondante [AGGIORNAMENTO]
- Previsioni febbraio 2019: sarà ondata di gelo?