Si consiglia di ingrandire le immagini per poter avere un migliore riscontro visivo dei centri motore che regolano l’inverno sul nostro emisfero.
La prima mappa a scala emisferica è ricavata da un run alternativo del modello americano ed è abile per venerdì 14 dicembre.
Da verificare l’ipotesi di tempo perturbato e anche piuttosto freddo sull’Italia e nel bacino del Mediterraneo, ma quello che conta sono i disturbi a i danni del ciclone polare messi in risalto nella cartina; se ne contano addirittura 3, con il più grosso ubicato in sede scandinava. Da notare per di più i due lobi del ciclone polare medesimo: il lobo canadese (più ad ovest) e il lobo siberiano (più ad est).
Fra la metà del mese e la sua terza decade assisteremo molto probabilmente a la migrazione delle vorticità dalla sede canadese verso quella siberiana. Tutto questo determinerà una fisiologica accelerazione del getto prima di una delocalizzazione del ciclone in sede euro-asiatica.
Il processo finale di questa interessante manovra lo vedremo probabilmente il terza decade, ma già nelle vicinanze al giorno 20 dicembre si dovrebbero apprezzare i primi risultati; un lobo del ciclone polare potrebbe posizionarsi su la perpendicolare del nostro Continente, con interessamento marginale anche dell’Italia (seconda mappa) con situazioni di cattivo tempo e freddo.
Si tratta ovviamente di movimenti lunghi e complessi che noi seguiremo di volta in volta per fornirvi ulteriori delucidazioni. Continuate dunque a seguirci.
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO dell’italia comparazione DOPPIO clicca qua
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO dell’italia comparazione QUADRUPLO clicca qua
Per le previsioni del tempo del pianeta clicca qua
Per le previsioni del tempo in Europa clicca qua
Per le previsioni del tempo dell’italia clicca qua
Per le previsioni del tempo de la tua regione clicca qua
Per le previsioni del tempo televisive clicca qua
Per le previsioni del tempo del moto ondoso clicca qua
Per l’quota de la neve clicca qua
Ti potrebbero interessare anche:
- Previsioni febbraio 2019: aggiornamento
- Previsioni febbraio 2019: ultimi aggiornamenti
- Previsioni febbraio: cosa dicono i modelli probabilitici?
- Meteo: ESTATE 2019, super-CALDO a 40 gradi, ma pure GRANDINE da RECORD. Ecco perché sarà molto PERICOLOSA
- Meteo: la PRIMAVERA 2019 sarà subito PAZZA. Inizio MARZO con forti PIOGGE e NEVE abbondante [AGGIORNAMENTO]
- Record neve Capracotta 250 cm in 18 ore
- Storiche irruzioni fredde da Est
- Neve sino a quote molto basse e venti fino a burrasca: la previsione della Protezione Civile per domani mercoledì 13 febbraio
- Previsioni febbraio 2019: sarà ondata di gelo?
- METEO domani, freddo aumenta su parte d’Italia. Altra NEVE a quote basse