Quando scatta la stagione de gli uragani per un certo periodo i modelli entrano “in crisi” e faticano a mettere in evidenza cambi del tempo eloquenti anche a lungo termine.
Praticamente nelle cartine spadroneggiano per giorni e giorni gli anticicloni e non si vede null’altro che il propie strapotere nell’area mediterranea, fatto di temperature sovra la media del periodo, aria stagnante ed inquinata e di così sole, pur chiuso da un costante velo di foschia.
Cambia poco o nulla se non a la periferia de gli anticicloni, magari a ridosso delle Isole, all’estremo sud, sull’estremo nord-est, dopotutto a i bordi di questa gigantesca bolla calda e costante, che praticamente riduce i momenti di vera evolutività ad eventi sempre più episodici.
Abbiamo tuttavia misurato a cercare una via d’uscita al perenne dominio di questo mostro e ci siamo riusciti, perché qualche soluzione alternativa il modello americano la propone sempre.
L’opzione autunnale che potrebbe interrompere il dominio dell’alta pressione si scorge non prima di sabato 22.
La ampia saccatura presente ad ovest del Continente proverebbe ad erodere come minimo in parte il muro anticiclonico, riuscendo a piazzare corpi coperto di nuvoli organizzati, in grado di provocare precipitazioni estese come minimo su i settori occidentali del Paese e traghettarci così in autunno, pur in un contesto delle temperature sempre molto piacevole.
L’ipotesi non ha attualmente un’attendibilità superiore al 30 per cento.
SINTESI PREVISIONALE da GIOVEDI 20 a GIOVEDI 27 settembre:
giovedì 20 settembre e venerdì 21 settembre: bel tempo su tutto il Paese con temperature ancora particolarmente miti per il periodo.
sabato 22 settembre: nuvolaglia su Liguria, ovest Alpi, alta Toscana ma con eventi solo locali, per il resto abbastanza o come minimo in parte soleggiato o attenuato, sempre molto miti le temperature, calde al sud e sul medio Adriatico.
Da qua la previsione ha un’attendibilità non superiore al 30 per cento
domenica 23 settembre e lunedì 24 settembre: contenuto cattivo tempo su Nordovest, Sardegna, Toscana con piogge e forti rovesci, nuvolaglia sul resto del nord e del centro ma senza eventi di rilievo, ancora bello al sud. Temperature in abbassamento nelle zone raggiunte dal cattivo tempo.
martedì 25 settembre: probabile sfondamento de la saccatura verso levante con piogge e forti rovesci su grande parte del Paese e flessione generale delle temperature.
mercoledì 26 e giovedì 27 settembre: attraversamento a variabilità e consecutivo progresso.
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO in Italia comparazione DOPPIO clicca qua
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO in Italia comparazione QUADRUPLO clicca qua
Per le previsioni meteo del pianeta clicca qua
Per le previsioni meteo in Europa clicca qua
Per le previsioni meteo in Italia clicca qua
Per le previsioni meteo de la tua regione clicca qua
Per le previsioni meteo televisive clicca qua
Per le previsioni meteo del moto ondoso clicca qua
Per l’quota de la neve clicca qua
Ti potrebbero interessare anche:
- Freddo al sud Italia? Ecco quando
- Freddo al sud Italia? Ultimi aggiornamenti
- Previsioni febbraio: cosa dicono i modelli probabilitici?
- Previsioni febbraio 2019: ultimi aggiornamenti
- Record neve Capracotta 250 cm in 18 ore
- Meteo: ESTATE 2019, CALDO a 40 gradi, ma pure FENOMENI ESTREMI come la GRANDINE e TORNADO
- Meteo: ESTATE 2019, super-CALDO a 40 gradi, ma pure GRANDINE da RECORD. Ecco perché sarà molto PERICOLOSA
- Meteo: l’INVERNO non è finito. Da Venerdì 22 SVOLTA gelida dalla RUSSIA, tornano FREDDO e NEVE. I DETTAGLI
- Previsioni febbraio 2019: sarà ondata di gelo?
- Meteo: la PRIMAVERA 2019 sarà subito PAZZA. Inizio MARZO con forti PIOGGE e NEVE abbondante [AGGIORNAMENTO]