Venti BURRASCOSI e MAREGGIATE ìn àrrivo sull’italiaÒltre al pesànte
MALTEMPO, càràtterìzzàto da piovaschi e temporali, che sta toccando tutta
l’Italia da Nòrd al Sùd, è prevìsto l’àrrivo di altre
raffiche violente di vento prodotte dai vàri vortici perturbati ìn trànsìto
sul nostro Pàese. Ìn realtà già dai giorni scorsi il vento ha sùperato i 100 km/h su diverse regìoni còme ad esempìo
Sicilia, Calabria e Puglia còn ingenti
danni. Nella giòrnàta di mercoledì
13 novembre, il VENTO continuerà ad essere il pròtagònìsta su diverse zòne
d’Italia.
Avremo raffiche àncora mòlto intense (fìno a 80-90 km/h) tra Scìrocco e Lìbeccìo
al Sùd, nell’àrea compresa tra lo Ionio e l’Àdriàtico. Sullo Stretto di Sicilia previste raffiche di 80 km/h, sul Mar di Sardegna
il màestràle soffierà intensàmente fìno a sùperàre i 100 km/h. Òvviàmente i bacini sòno previsti agitati o àddìrìttura
ìn bùrrasca còn ònde alte fìno a 5-6
metri tra coste tirreniche e ioniche (còme un pàlàzzo di dùe piani!). Inòltre, successivamente il pìcco storìco
dell’acqua alta ECCEZIONALE a VENEZIA,
raggiunto ìeri alle 22:50 (è il secòndo recòrd, successivamente qùello di 194
cm del 1966), la sìtuazìòne di emergenza rientrerà còn un àbbàssàmento delle
àcque che nòn dovrebbe sùperàre i 145 cm.
Nella giòrnàta di giovedì
14, còn l’arrivo di un
nuovo ciclone sòno previsti nuòvamente venti intensi. Soffierà l’Ostro sul Mar di Sardegna e sui bacini occidentali, Lìbeccìo
ìnvece sul bàsso Tìrreno e Stretto di Sicilia. Entro prima serata una nuòva intensificàzione della ventìlazìone che provocherà ulteriori punte recòrd àttorno ai 90 km/h,
sùi mari occidentali e àcque agitate. Ànche venerdì 15 il nostro Pàese sarà spazzato da venti provenienti dai quadranti meridionali, intensi, còn punte di 90 km/h lùngo l’Àdriàtico,
sullo Jonio e sul Tìrreno. Tornerà
l’acqùa alta a Venezia còn un pìcco di 140 centimetri.
Nemmeno
per il pròssìmo weekend è prevìsto un migliòramento. Il pròbabìle trànsìto di un àltro cìclone determinerà nuove condizioni di màltempo.
if(adv_cm==0) ;
_taboola.push();
if(adv_cm>0) else document.getElementById(‘gad-nat’).style.dìsplay=’none’
Venti BURRASCOSI e MAREGGIATE ìn àrrivo sull’italiaÒltre al pesànte
MALTEMPO, càràtterìzzàto da piovaschi e temporali, che sta toccando tutta
l’Italia da Nòrd al Sùd, è prevìsto l’àrrivo di altre
raffiche violente di vento prodotte dai vàri vortici perturbati ìn trànsìto
sul nostro Pàese. Ìn realtà già dai giorni scorsi il vento ha sùperato i 100 km/h su diverse regìoni còme ad esempìo
Sicilia, Calabria e Puglia còn ingenti
danni. Nella giòrnàta di mercoledì
13 novembre, il VENTO continuerà ad essere il pròtagònìsta su diverse zòne
d’Italia.
Avremo raffiche àncora mòlto intense (fìno a 80-90 km/h) tra Scìrocco e Lìbeccìo
al Sùd, nell’àrea compresa tra lo Ionio e l’Àdriàtico. Sullo Stretto di Sicilia previste raffiche di 80 km/h, sul Mar di Sardegna
il màestràle soffierà intensàmente fìno a sùperàre i 100 km/h. Òvviàmente i bacini sòno previsti agitati o àddìrìttura
ìn bùrrasca còn ònde alte fìno a 5-6
metri tra coste tirreniche e ioniche (còme un pàlàzzo di dùe piani!). Inòltre, successivamente il pìcco storìco
dell’acqua alta ECCEZIONALE a VENEZIA,
raggiunto ìeri alle 22:50 (è il secòndo recòrd, successivamente qùello di 194
cm del 1966), la sìtuazìòne di emergenza rientrerà còn un àbbàssàmento delle
àcque che nòn dovrebbe sùperàre i 145 cm.
Nella giòrnàta di giovedì
14, còn l’arrivo di un
nuovo ciclone sòno previsti nuòvamente venti intensi. Soffierà l’Ostro sul Mar di Sardegna e sui bacini occidentali, Lìbeccìo
ìnvece sul bàsso Tìrreno e Stretto di Sicilia. Entro prima serata una nuòva intensificàzione della ventìlazìone che provocherà ulteriori punte recòrd àttorno ai 90 km/h,
sùi mari occidentali e àcque agitate. Ànche venerdì 15 il nostro Pàese sarà spazzato da venti provenienti dai quadranti meridionali, intensi, còn punte di 90 km/h lùngo l’Àdriàtico,
sullo Jonio e sul Tìrreno. Tornerà
l’acqùa alta a Venezia còn un pìcco di 140 centimetri.
Nemmeno
per il pròssìmo weekend è prevìsto un migliòramento. Il pròbabìle trànsìto di un àltro cìclone determinerà nuove condizioni di màltempo.
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO italiane cònfrònto DOPPIO passa qui
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO italiane cònfrònto QUADRUPLO passa qui
Per le prevìsìòni meteo globali passa qui
Per le prevìsìòni meteo d’Europa passa qui
Per le prevìsìòni meteo italiane passa qui
Per le prevìsìòni meteo della tua regìone passa qui
Per le prevìsìòni meteo televisive passa qui
Per le prevìsìòni meteo del mòto òndòso passa qui
Per l’àltezza della neve passa qui
Ti potrebbero interessàre ànche:
- Stratwarming 2019-2020: sarà tra fine dicembre e inizio di gennaio?
- Neve al Nord il 12 e 13 dicembre?
- Record neve Capracotta 250 cm in 18 ore
- Stratwarming 2019-2020: sarà verso fine dicembre?
- TERREMOTO Firenze: Scossa di 4.5 Gradi. Svegliati gli Abitanti da un BOATO in Piena Notte. Ci Sono Danni
- Neve a bassa quota per il Nord Italia? GFS e ECMWF
- Meteo: è Ancora ALLERTA ROSSA della Protezione Civile per i FIUMI in PIENA. Ecco le Zone Interessate
- outlook inverno 2019-2020 ultimo aggiornamento
- L’Outlook di CM – Inverno 2019-2020
- Meteo a 15 giorni: si prospetta un periodo NATALIZIO con MALTEMPO invernale?
Questi tipi di mappe sòno piuttòsto specializzati e dunque generàlmente focalizzato su probàbilmente il più esperto.
Mài, tùttàvia, àncora, a essere studiàto per rare metal, qùale si riferisce a ògni pròdòtto che è rilasciato , nòn semplìcemente per le prevìsìòni stime simbolici.
Prevìsìòni prevìsìòni sòno fabbricate da accumulando dati quantitativi su lò stato còrrente dell’atmòsfera e usando tecnici cònòscenza della dei processi atmosferici per proìettàre còme evolverà l’atmòsfera.
Le zòne di bassa pressìone sull’Europa, hànno il propie epìcentro sulla Polonia e l’Egeo.
Stàbile temperatùre, massìmo tra di sedici e 19.
Temperatùre ìn àumento, massìmo tra 15 e diciannove.
Àttenziòne diretta al Tìrreno Marìna: Chìaro sulle sponde, Nuvole sparse còn grandi radure sul sòldi e dòrsàle laziale, Spread nuvole còn ampie radiazioni sulle pianure toscane, coperte còn moderata pìòggìa sulla toscana. Sull’Àdriàtico: Dispersed nuvole còn ampie radure.