Cattivo tempo in arrivo al Nord Ovest con rischio allagamenti su Piemonte, Liguria e Alta ToscanaNelle prossime ore una ampia area ciclonica in discesa dal Nord Atlantico si avvicinerà all’Italia portando situazioni di decisa instabilità specialmente su i versanti nordoccidentali. Si tratta appunto di una massa di aria alimentata da correnti molto fredde di provenienza Dell’artico che, già a iniziare dalla sera attuale di Mercoledì 10 Ottobre, darà avvio ad una fase di cattivo tempo con il rischio concreto di eventi alluvionali. Questa arcana bassa pressione atlantica affonderà verso il Mediterraneo richiamando da sud venti sciroccali caldi e che, giusto perché caldi, accumulano grandissime quantità di umidità nel propie viaggio sovra al mare Tirreno e il Mare Della liguria.
Di fatto si vengono a scontrare masse di aria interamente diverse: molto fredde ed instabili collegate al ciclone ciclonico in discesa da Nord Ovest da una parte e calde umide di Scirocco in risalita da Sud dall’altra. Questa è la situazioni più dannosa per la genesi dei così detti forti rovesci autorigeneranti, ovvero enormi sistemi burrascosi che arrivando dal mare impattano poi direttamente su le coste e i monti. A complicare la condizione troviamo anche il muro anticiclonico, vale a dire il campo di Alta Pressione ora presente sull’Europa Del centro e su i Balcani che fungerà da “blocco” impedendo a la perturbazione di muoversi verso levante come possiamo vedere dalla carta meteorologica. Scontro fra masse d’aria diverse:Ciclone Ciclonico freddo da una parte, alta pressione caldo dall’altra
Questo farà si che le precipitazioni più copiose insistano su le identiche regioni per tante ore poichè continuamente alimentate da lo Scirocco che trasferisce come detto anteriormente considerevoli quantità di umidità dal mare riversandoli poi al suolo sotto forma di piogge in pochissimo tempo. Questo tipo di configurazione risulta particolarmente dannosa per le Aree nordoccidentali del nostro Paese poichè la bassa pressione rimane bloccata fra Liguria, Alta Toscana e Piemonte. Su queste regioni ci aspettiamo appunto cumulate di precipitazione oltre i 150 millimetri entro la sera di domani Giovedì 11 Ottobre. Da monitorare in specifico la condizione su le province di Imperia, Savona e Genova per il rischio di locali eventi di allagamento. Date le correnti più miti ed umide in risalita da Sud la quota neve sarà parecchio alto, di fatto pioverà incessantemente da le coste sino a le cime delle alture. Anche la Protezione Civile dirama l’allerta noto del forte peggioramento in arrivo: http://www.allertaliguria.gov.it/. Seguite i prossimi comunicate per rimanere sempre aggiornati sull’evoluzione.
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Per le SUPER PREVISIONI METEO in Italia comparazione DOPPIO seleziona qui
Per le SUPER PREVISIONI METEO in Italia comparazione QUADRUPLO seleziona qui
Per le previsioni meteo del globo seleziona qui
Per le previsioni meteo in Europa seleziona qui
Per le previsioni meteo in Italia seleziona qui
Per le previsioni meteo de la tua regione seleziona qui
Per le previsioni meteo in TV seleziona qui
Per le previsioni meteo del moto ondoso seleziona qui
Per l’altitudine de la neve seleziona qui
Ti potrebbero interessare anche:
- Previsioni febbraio 2019: aggiornamento
- Previsioni febbraio 2019: ultimi aggiornamenti
- Meteo: ESTATE 2019, super-CALDO a 40 gradi, ma pure GRANDINE da RECORD. Ecco perché sarà molto PERICOLOSA
- Meteo: la PRIMAVERA 2019 sarà subito PAZZA. Inizio MARZO con forti PIOGGE e NEVE abbondante [AGGIORNAMENTO]
- Record neve Capracotta 250 cm in 18 ore
- Storiche irruzioni fredde da Est
- Neve sino a quote molto basse e venti fino a burrasca: la previsione della Protezione Civile per domani mercoledì 13 febbraio
- Previsioni probabilistiche febbraio 2019
- Previsioni febbraio 2019: sarà ondata di gelo?
- METEO domani, freddo aumenta su parte d’Italia. Altra NEVE a quote basse