Qualche pioggia è attesa in Italia per sabato 8 dicembre, festa dell’Immacolata: situazioni meteo instabili ma temperature sovra media.

Situazioni meteo localmente instabili in Italia sabato 8 dicembre, con la festa dell’Immacolata che sarà caratterizzata da qualche pioggia alternata, anche intensa, specialmente al Sud.
Tempo stabile oggi, venerdì 7, prima di un recente peggioramento dalla prima serata
Il attraversamento di una pronta perturbazione nalle giornata di ieri ha portato qualche pioggia in Italia, con gli ultimi fenomeni che, come da previsione, questa mattinata stanno bagnando maggiormente la Sicilia orientale. Le situazioni meteo su la nostra Peninsula sono ma andate incontro ad un generale progresso, con il giorno di oggi, venerdì 7 dicembre, che sarà caratterizzata da tempo più asciutto seppure con molte nubi sparse anche compatte. Attenzione ma, perché la condizione meteo sull’Italia è tornata a farsi molto dinamica e come spiegato dal nostro meteorologo Francesco Cibelli, già questa sera un nuovo peggioramento busserà alla porta della nostra Penisola: le piogge torneranno protagoniste ad iniziare da le zone del Nord, con anche qualche fiocco di neve su le Alpi a altezze medie. Il responsabile di simile peggioramento sarà un recente fronte in arrivo da Nord, che caratterizzerà anche il meteo per l’ormai prossima festa dell’Immacolata, sabato 8 dicembre.
Festa dell’Immacolata bagnata da qualche pioggia nelle ore diurne
La condizione meteo sull’Italia torna ad essere molto dinamica noto de la seconda decade di dicembre. Successivamente un piccola tregua nella giornata di oggi, già da questa prima serata, come detto, la nostra Peninsula sarà raggiunta da un recente fronte instabile proveniente da Nord, con un ennesimo peggioramento meteo ad iniziare sempre da le zone nord orientali. Questa perturbazione poi sarà la responsabile delle piogge che caratterizzeranno anche la giornata dell’Immacolata: secondo quanto mostrato dai modelli del nostro centro di calcolo, sabato 8 dicembre vedrà piogge sparse sin dal mattino, con fenomeni residui all’estremo Nord Est e precipitazioni a tratti intense specialmente al Sud, sull’Adriatico e sul Lazio. Neve su le Alpi sino a 900-1000 m, mentre in Appennino il limite delle nevicate si assesterà nelle vicinanze a 1500-1700 m. Nel pomeriggio, seguendo il mutamento del fronte, le piogge interesseranno maggiormente le zone del mezzogiorno, con ancora acquazzoni e locali nubifragi acquazzoni: tempo più asciutto altrove.
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Per le SUPER PREVISIONI METEO in Italia paragone DOPPIO clicca qua
Per le SUPER PREVISIONI METEO in Italia paragone QUADRUPLO clicca qua
Per le previsioni meteo globali clicca qua
Per le previsioni meteo d’Europa clicca qua
Per le previsioni meteo in Italia clicca qua
Per le previsioni meteo de la tua regione clicca qua
Per le previsioni meteo in TV clicca qua
Per le previsioni meteo del moto ondoso clicca qua
Per l’altitudine de la neve clicca qua
Ti potrebbero interessare anche:
- Previsioni febbraio 2019: aggiornamento
- Previsioni febbraio 2019: ultimi aggiornamenti
- Meteo: la PRIMAVERA 2019 sarà subito PAZZA. Inizio MARZO con forti PIOGGE e NEVE abbondante [AGGIORNAMENTO]
- Meteo: ESTATE 2019, super-CALDO a 40 gradi, ma pure GRANDINE da RECORD. Ecco perché sarà molto PERICOLOSA
- Record neve Capracotta 250 cm in 18 ore
- Storiche irruzioni fredde da Est
- Neve sino a quote molto basse e venti fino a burrasca: la previsione della Protezione Civile per domani mercoledì 13 febbraio
- Previsioni febbraio 2019: sarà ondata di gelo?
- Previsioni probabilistiche febbraio 2019
- Vàlle d’Aosta, ìncìdente tra àereo ed elìcottero: dìversi morti e feriti