Le previsioni per mercoledìL’allontanamento del vortice depressionario presente sull’alto Tirreno verso i Balcani farà sì che il maltempo perderà progressivamente energia nelle giornate di mercoledì 20 e giovedì 21 novembre con una temporanea TREGUA che non interesserà però tutti. Vediamo nei dettagli che cosa accadrà e come evolverà il tempo sull’Italia.
Al mattino di mercoledì 20 precipitazioni sparse interesseranno il Nord-Ovest (soprattutto alto Piemonte, Liguria e alta Lombardia), la Romagna, il Centro (litorale toscano, Marche, Lazio) e la Campania. Qualche piovasco sarà presente sull’Appennino calabro e l’area tra Metaponto e Salento. Altrove predomineranno le nubi ma con condizioni asciutte, eccetto su Sardegna e Sicilia dove il sole la farà da padrone.
Nel pomeriggio i fenomeni andranno esaurendosi in gran parte del Nord con solo qualche piovasco residuo. Si potranno avere invece precipitazioni temporalesche ancora sulla Liguria, sulla costa tirrenica toscana, sul litorale campano, su quello abruzzese e molisano. Sul resto del Paese predomineranno i cieli grigi per nubi basse al Nord e su parte del Sud, ma senza particolari piogge, mentre il sole continuerà a splendere soprattutto sulle Isole maggiori.
Nella sera-notte i rovesci temporaleschi non daranno tregua alla Liguria, al litorale toscano e all’Abruzzo.
Nella giornata di giovedì 21 il tempo continuerà ad essere piuttosto instabile, al Nord sui settori alpini e prealpini, al Centro sulle regioni tirreniche (specie il Lazio) e al Sud ancora una volta sulla Campania. Sul resto delle regioni le piogge saranno occasionali e si alterneranno a pause asciutte e schiarite soleggiate.
Nevicate copiose sono attese sull’arco alpino al di sopra dei 1500 metri e sull’Appennino sopra i 1800 metri.
Le temperature massime saranno in leggero aumento specie al Sud e sulle Isole dove il cielo sarà più sgombro di nubi come per esempio a Bari dove toccheremo i 20°C.
if(adv_cm==0){
window._taboola = window._taboola || ;
_taboola.push({mode: ‘thumbnails-a’, container: ‘taboola-below-article-thumbnails-2nd’, placement: ‘Below Article Thumbnails 2nd’, target_type: ‘mix’});
}
if(adv_cm>0){(adsbygoogle = window.adsbygoogle || ).push({});} else document.getElementById(‘gad-nat’).style.display=’none’
Le previsioni per mercoledìL’allontanamento del vortice depressionario presente sull’alto Tirreno verso i Balcani farà sì che il maltempo perderà progressivamente energia nelle giornate di mercoledì 20 e giovedì 21 novembre con una temporanea TREGUA che non interesserà però tutti. Vediamo nei dettagli che cosa accadrà e come evolverà il tempo sull’Italia.
Al mattino di mercoledì 20 precipitazioni sparse interesseranno il Nord-Ovest (soprattutto alto Piemonte, Liguria e alta Lombardia), la Romagna, il Centro (litorale toscano, Marche, Lazio) e la Campania. Qualche piovasco sarà presente sull’Appennino calabro e l’area tra Metaponto e Salento. Altrove predomineranno le nubi ma con condizioni asciutte, eccetto su Sardegna e Sicilia dove il sole la farà da padrone.
Nel pomeriggio i fenomeni andranno esaurendosi in gran parte del Nord con solo qualche piovasco residuo. Si potranno avere invece precipitazioni temporalesche ancora sulla Liguria, sulla costa tirrenica toscana, sul litorale campano, su quello abruzzese e molisano. Sul resto del Paese predomineranno i cieli grigi per nubi basse al Nord e su parte del Sud, ma senza particolari piogge, mentre il sole continuerà a splendere soprattutto sulle Isole maggiori.
Nella sera-notte i rovesci temporaleschi non daranno tregua alla Liguria, al litorale toscano e all’Abruzzo.
Nella giornata di giovedì 21 il tempo continuerà ad essere piuttosto instabile, al Nord sui settori alpini e prealpini, al Centro sulle regioni tirreniche (specie il Lazio) e al Sud ancora una volta sulla Campania. Sul resto delle regioni le piogge saranno occasionali e si alterneranno a pause asciutte e schiarite soleggiate.
Nevicate copiose sono attese sull’arco alpino al di sopra dei 1500 metri e sull’Appennino sopra i 1800 metri.
Le temperature massime saranno in leggero aumento specie al Sud e sulle Isole dove il cielo sarà più sgombro di nubi come per esempio a Bari dove toccheremo i 20°C.
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO italiane confronto DOPPIO seleziona qui
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO nazionali confronto QUADRUPLO seleziona qui
Per le previsioni meteo del globo clicca qua
Per le previsioni del tempo europee seleziona qui
Per le previsioni del tempo nazionali passa qui
Per le previsioni del tempo regionali clicca qui
Per le previsioni del tempo TV passa qui
Per le previsioni meteo del moto ondoso clicca qui
Per l’altezza della neve clicca qua
Ti potrebbero interessare anche:
- Neve a bassa quota per il Nord Italia? GFS e ECMWF
- Neve al Nord il 12 e 13 dicembre?
- outlook inverno 2019-2020 ultimo aggiornamento
- Stratwarming 2019-2020: sarà verso fine dicembre?
- previsioni probabilistiche fino a metà dicembre
- Meteo: è Ancora ALLERTA ROSSA della Protezione Civile per i FIUMI in PIENA. Ecco le Zone Interessate
- Meteo: Nuova perturbazione sull'Italia, tornano piogge e copiose nevicate. Ecco dove nelle PROSSIME ORE
- Meteo: TEMPERATURE, Termometri a Picco e Prime DIFFUSE GELATE. Vi Diciamo DA QUANDO Accadrà
- TERREMOTO Firenze: Scossa di 4.5 Gradi. Svegliati gli Abitanti da un BOATO in Piena Notte. Ci Sono Danni
- Record neve Capracotta 250 cm in 18 ore
Numerosi siti Web (incluso il nostro) forniscono mappe grafiche con vari parametri (nuvolosità, pressione, temperatura , precipitazioni, ecc.).
I siti Web lanciano radiosonde, che aumentano attraverso la profondità della troposfera e bene alla .
La tecnologia che studia gli elementi , come definito sopra, è chiamato meteorologia.
Queste correnti d’aria fredda si scontrano con le Alpi svizzere, e verso la Pianura Padana in questo periodo e l’aumento della temperatura.
Mercoledì probabile entrata di una nuova perturbazione con la possibilità probabilità di precipitazione.
Temperature in aumento, massimo tra 15 e 19 .
Temperature stabili, massimo tra 15 e 18 .