Meteo Natale è sinonimo di neve per i Paesi occidentali del nostro Emisfero. E neve equivale a freddo. I sognatori de la meteo, ma non solo, sia che essi siano grandi che piccini sognano la neve che diventa una tradizione.
Il padre di questa tradizione viene attribuita a Charles Dickens, l’uomo che inventò il Natale corrente mediante la sua letteratura, il Natale con la neve. Ma lui visse in un periodo molto più freddo di quello attuale: siamo nella Piccola Era Glaciale, e la neve cadeva ogni inverno in quasi tutta l’Europa.
Nell’astratto in ogni modo, a Natale la neve ricoprire tutto, ovatta con il suo ammanto quieto l’ambiente adiacente. Illumina la nottata con il suo candido candore.
Le previsioni meteo non sono in grado di dirvi come sarà il Natale italiano 2018, anche se le dinamiche dell’atmosfera si stanno orientando verso circostanze che vedranno invasioni di aria fredda verso l’Europa. E questo nonostante che molte previsioni stagionali che davano il mese di dicembre mitissimo.
Ma dicembre è iniziato in Europa molto temperato, così che si sono anche avuti fenomeni atipici come i forti rovesci simil estivi che hanno attraversato la Francia lunedì serata, sin sino le Alpi svizzere e francesi, laddove si sono poi avuti acquazzoni di neve a altezze medio alte.
La neve a Natale in Italia è un evento atmosferico abbastanza raro, ma non è impossibile. Dicembre è un mese laddove sono ancora molto intense le correnti grandiose, ma basta poco che cambi tutto. In realtà, fra Il primo giorno dell’anno e l’Epifania il tempo temperato sovente viene sostituito da un calo delle temperature, e di questo è complice a volte il Vortice depressionario Polare, ovvero il gelo immenso che interessa la Russia.
E ne gli ultimi anni si è spesso parlato di previsioni meteo di freddo proprio dai giorni di Natale per Il primo giorno dell’anno e giù di lì, ed in effetti bene più di qualcosa sovente è mutato. E allora, valutate le proiezioni e la movimentazione generale che si instaurerà la prossima settimana, potrebbe essere l’occasione perché possa anche essere un Biancastro Natale in alcune città, magari del Nord Italia.
Ma questa non è una previsione, è una riflessione considerata su molti elementi che prospettano in severo raffreddamento dell’Europa, ed in Italia, con i suoi microclimi, consideriamo subito a le conseguenze che si avranno in Valle Del Po, che si raffredderà sensibilmente, e custodirà il suo strato d’aria fredda sin sino la prima perturbazione.
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Per le SUPER PREVISIONI METEO in Italia paragone DOPPIO seleziona qui
Per le SUPER PREVISIONI METEO in Italia paragone QUADRUPLO seleziona qui
Per le previsioni del tempo del pianeta seleziona qui
Per le previsioni del tempo d’Europa seleziona qui
Per le previsioni del tempo in Italia seleziona qui
Per le previsioni del tempo de la tua regione seleziona qui
Per le previsioni del tempo televisive seleziona qui
Per le previsioni del tempo del moto ondoso seleziona qui
Per l’altitudine de la neve seleziona qui
Ti potrebbero interessare anche:
- Previsioni febbraio 2019: aggiornamento
- Previsioni febbraio 2019: ultimi aggiornamenti
- Previsioni febbraio: cosa dicono i modelli probabilitici?
- Meteo: ESTATE 2019, super-CALDO a 40 gradi, ma pure GRANDINE da RECORD. Ecco perché sarà molto PERICOLOSA
- Meteo: la PRIMAVERA 2019 sarà subito PAZZA. Inizio MARZO con forti PIOGGE e NEVE abbondante [AGGIORNAMENTO]
- Record neve Capracotta 250 cm in 18 ore
- Storiche irruzioni fredde da Est
- Neve sino a quote molto basse e venti fino a burrasca: la previsione della Protezione Civile per domani mercoledì 13 febbraio
- Previsioni febbraio 2019: sarà ondata di gelo?
- METEO domani, freddo aumenta su parte d’Italia. Altra NEVE a quote basse