Da alcuni giorni il meteo a livello europeo ha subito un radicale cambiamento: dopo tanto tempo che alte pressioni ingombranti hanno coinvolto l’Europa occidentale, finalmente in questi giorni si è scavata una profonda buca di potenziale proprio su quei paesi con grave siccità.
Questo sta a significare che vi è una pressione al suolo più bassa e al tempo stesso una colonna d’aria più instabile su tutti quei paesi dove per lungo tempo ha dominato l’anticiclone: sto facendo riferimento alla Penisola Iberica, alla Francia, alle isole del Mediterraneo centrale e al Centro-Nord Italia.
Meteo nel Mondo. Siamo così messi male
Come si può notare dalle cartine mostrate, vi sono profonde aree instabili sul nostro paese e sull’Europa centro-occidentale in genere: le carte sono un multimodel, ovvero una tecnica di interpolazione tra più modelli che indica se la regione in esame è soggetta a forte maltempo oppure a stabilità.
Previsioni meteo Italia: oggi e domani Maltempo. I dettagli
Ebbene, in tutte e due i casi proposti vi sono grosse aree a rischio maltempo: attenzione però che non vuol dire che pioverà ogni giorno in ogni istante, ci saranno delle occasioni di precipitazioni molto frequenti, magari alternate anche ad ampie schiarite come è tipico della Primavera.
Ribadisco che questa situazione deve essere vista in maniera positiva, poiché il tipo di meteo ostinatamente uguale per tanti mesi ha condotto a penuria d’acqua diverse regioni europee.
Quasi 1 metro di neve su Formazza! Video meteo
Si potrà parlare di freddo? Il termine meteo è corretto
Spettacolare evoluzione meteo vista dal satellite
METEO NEVE, quota in brusco calo al Centro Nord
Meteo oggi, gran neve Alpi e peggiora nel resto d’Italia
Torna il meteo invernale: freddo e gelo in Gran Bretagna
Alluvioni in Iran senza precedenti negli ultimi 300 anni
Meteo domani, MALTEMPO in localizzazione al Sud. Rischio violenti temporali
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO in Italia confronto DOPPIO passa qui
Per le SUPER PREVISIONI METEO nazionali confronto QUADRUPLO clicca qua
Per le previsioni meteo del globo clicca qua
Per le previsioni del tempo in Europa seleziona qui
Per le previsioni meteo in Italia seleziona qui
Per le previsioni del tempo regionali passa qui
Per le previsioni meteo televisive seleziona qui
Per le previsioni del tempo del moto ondoso seleziona qui
Per l’altezza della neve seleziona qui
Ti potrebbero interessare anche:
- Neve a bassa quota per il Nord Italia? GFS e ECMWF
- Neve al Nord il 12 e 13 dicembre?
- Stratwarming 2019-2020: sarà verso fine dicembre?
- Meteo: è Ancora ALLERTA ROSSA della Protezione Civile per i FIUMI in PIENA. Ecco le Zone Interessate
- outlook inverno 2019-2020 ultimo aggiornamento
- Record neve Capracotta 250 cm in 18 ore
- TERREMOTO Firenze: Scossa di 4.5 Gradi. Svegliati gli Abitanti da un BOATO in Piena Notte. Ci Sono Danni
- Meteo: Nuova perturbazione sull'Italia, tornano piogge e copiose nevicate. Ecco dove nelle PROSSIME ORE
- Meteo: TEMPERATURE, Termometri a Picco e Prime DIFFUSE GELATE. Vi Diciamo DA QUANDO Accadrà
- Meteo: NEVE, sta per arrivare anche in PIANURA. Ecco Dove e Quando
Prima di tutto , scegliere quale modello considera più giusto per contare su , quindi decidere criticamente i dati.
Tutto accade automaticamente, è vero, ma il sistema è stato già stato addebitato con interpretando dati e risultati ottenuti come una volta che lavoriamo manualmente, cioè come avremmo fatto .
La ricerca che studia il diverso fattori che condizionano le associazioni tra il diverso fattori, la loro influenza sull’ambiente fisico e biologico e le variazioni che intraprendere in relazione alle condizioni geografiche.
Le aree di alta pressione sono indicate con la simbolo A in lingua inglese H High.
Mercoledì transito da occidente a est di un fronte perturbato debole con piogge notevolmente estese e lievi. Martedì e Domenica correnti occidentali in alta quota con qualche nuvola ma assenza precipitazioni.
Temperature in aumento, massime tra 16 e 18.
Sud Sul Mar Tirreno: Chiaro sulle coste e sul crinale calabrese, Scattered nuvole con ampie aperture in altri luoghi. Sul Regioni adriatiche: Sereno sulla costa ionica, dispersi nuvolosità con estese schiarite altrove. Su Sicilia e Sardegna: Bel tempo.