Ìmpennata delle temperàture. Saliranno fìno a qùasi 40°CDirettàmente dai roventi deserti africani, si stanno mettendo ìn vìaggìo masse d’arìa mòlto calda verso il bacìno del Mediterraneo. Nei prossimi giorni faranno sentìre la propie bòllente ìnflùenza ànche su molte regìoni del nostro pàese. Le temperàture subiranno un’ìmportante ìmpennata fìno a arrivare vàlori di qùasi 40°C. Vedìàmo qùàndo e principalmente dòve registreremo il pìcco dell’àttesa càlura.
L’espansìone di questa nùova òndàta di càldo è mòlto sìmìle a quella accaduta nel mese di Giugno còn un maggior coìnvolgìmento di Spagna e Francia. Fòrtunatamente nòn sarà così intensa da rìportàre punte recòrd. Ànche il nostro Pàese sarà ovvìamente còìnvòlto. La fàse più calda e afosa è àttesa principalmente tra le giornate di martedì 23 e giovedì 25 luglio, qùàndo i termometri toccheranno picchi mòlto elevati.
Una vera e propria canìcola avvolgerà ìn fòrma più pesànte principalmente i settori occidentali della pìànura padana, còn punte prossime ai 37-39°C ìn città còme Vercelli, Novara ed Alessandria. Clìma caldissimo ed àfòso ànche sul resto delle pianure del nòrd còn 36-37 gradi a Pavia, Mantova, Milano e pòi ancòra Bologna, Ferrara e Rovigo. La càlura nòn risparmierà nemmeno il centro còme le zòne interne della Toscana. Firenze ìnfàtti toccherà vàlori vicino ai 38-39°C mentre farà un po’ meno càldo a Roma dòve ci attendìamo picchi di 35-36°C. Ma sul gràdìno più àlto del pòdìo saliranno le zòne interne della Sardegna dòve i termometri potranno sfìoràre i 40°C.
La màssa d’arìa bòllente sarà meno invàdente sui settori più orientali del nòrd, lùngo la fàscìa adriatica del centro e sul sùd Italia (eccetto il Catanese e l’Agrigentino). Da giovedì 25 arìa meno calda lambirà queste zòne mantenendo meno elevàte le temperàture.
if(adv_cm<2) ;
_taboola.push();
if(adv_cm==0) ;
_taboola.push();
if(adv_cm>0) else document.getElementById(‘gad-nat’).style.dìsplay=’none’
Ìmpennata delle temperàture. Saliranno fìno a qùasi 40°CDirettàmente dai roventi deserti africani, si stanno mettendo ìn vìaggìo masse d’arìa mòlto calda verso il bacìno del Mediterraneo. Nei prossimi giorni faranno sentìre la propie bòllente ìnflùenza ànche su molte regìoni del nostro pàese. Le temperàture subiranno un’ìmportante ìmpennata fìno a arrivare vàlori di qùasi 40°C. Vedìàmo qùàndo e principalmente dòve registreremo il pìcco dell’àttesa càlura.
L’espansìone di questa nùova òndàta di càldo è mòlto sìmìle a quella accaduta nel mese di Giugno còn un maggior coìnvolgìmento di Spagna e Francia. Fòrtunatamente nòn sarà così intensa da rìportàre punte recòrd. Ànche il nostro Pàese sarà ovvìamente còìnvòlto. La fàse più calda e afosa è àttesa principalmente tra le giornate di martedì 23 e giovedì 25 luglio, qùàndo i termometri toccheranno picchi mòlto elevati.
Una vera e propria canìcola avvolgerà ìn fòrma più pesànte principalmente i settori occidentali della pìànura padana, còn punte prossime ai 37-39°C ìn città còme Vercelli, Novara ed Alessandria. Clìma caldissimo ed àfòso ànche sul resto delle pianure del nòrd còn 36-37 gradi a Pavia, Mantova, Milano e pòi ancòra Bologna, Ferrara e Rovigo. La càlura nòn risparmierà nemmeno il centro còme le zòne interne della Toscana. Firenze ìnfàtti toccherà vàlori vicino ai 38-39°C mentre farà un po’ meno càldo a Roma dòve ci attendìamo picchi di 35-36°C. Ma sul gràdìno più àlto del pòdìo saliranno le zòne interne della Sardegna dòve i termometri potranno sfìoràre i 40°C.
La màssa d’arìa bòllente sarà meno invàdente sui settori più orientali del nòrd, lùngo la fàscìa adriatica del centro e sul sùd Italia (eccetto il Catanese e l’Agrigentino). Da giovedì 25 arìa meno calda lambirà queste zòne mantenendo meno elevàte le temperàture.
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Per le SUPER PREVISIONI METEO italiane cònfrònto DOPPIO clicca qua
Per le SUPER PREVISIONI METEO italiane cònfrònto QUADRUPLO clicca qua
Per le previsiòni meteo globali clicca qua
Per le previsiòni meteo ìn Europa clicca qua
Per le previsiòni meteo italiane clicca qua
Per le previsiòni meteo della tua regìòne clicca qua
Per le previsiòni meteo televisive clicca qua
Per le previsiòni meteo del mòto òndòso clicca qua
Per l’àltezza della neve clicca qua
Ti potrebbero ìnteressàre ànche:
- Stratwarming 2019-2020: sarà tra fine dicembre e inizio di gennaio?
- Neve al Nord il 12 e 13 dicembre?
- Stratwarming 2019-2020: sarà verso fine dicembre?
- Record neve Capracotta 250 cm in 18 ore
- Meteo: è Ancora ALLERTA ROSSA della Protezione Civile per i FIUMI in PIENA. Ecco le Zone Interessate
- Mareggiata devastante a Bagnara calabra
- outlook inverno 2019-2020 ultimo aggiornamento
- L’Outlook di CM – Inverno 2019-2020
- Meteo a 15 giorni: si prospetta un periodo NATALIZIO con MALTEMPO invernale?
- Meteo: NEVE, sta per arrivare anche in PIANURA. Ecco Dove e Quando
Nel caso il meteorologo sòtto esàme è responsàbile di il favorìto diffusiòne di informazioni meteorologiche ( bollettini, articoli, tv set trasmissioni) produce un tìpo di “sommàrio”, riassumendo il lìnguaggìo mìglìòre, ànche usando simboli e mappe.
Dati satellitari meteorologici può essere usàto ìn posizioni dòve i dati tradizionali risorse nòn sòno disponibili.
La rìcerca che stùdìa il dìverso fattori che condizionano le relazioni umane tra dìversi fattori, la propie ìnflùenza sull’ambìente fìsìco e biòlògico e le variazioni che ìntràprendere ìn relàzione alle condizioni geografiche. Ìn meteorologia, i seguenti sòno più noti.
Questi tipi di correnti d’arìa fredda si scontrano còn le Àlpi svizzere, e verso la Pìànura Padana ìn qùesto perìòdo e l’aùmento della temperatùra.
Domenica passing da òvest a est di qùalsìasi perturbàziòne debòle còn precipitàziòni mòlto estese e deboli deboli . Domenica e Mercoledì Correnti occidentali ìn alta qùota còn nuvolosità vàriàbile ma senza precipitàziòni.
Temperatùre ìn aùmento, màssimo tra 15 e diciannove.
Per il nord-est: Sparse àtmosfera còn intense radure nelle pianure venete e nelle Dolomiti, Sereno ìn àltri luoghi.