Venti burrascosi in arrivo sull’ItaliaUna nuova parentesi caratterizzata dal vento sta per sferzare l’Italia. Un centro di bassa pressione, adesso in azione sul mar Tirreno, richiamerà (nei prossimi giorni) il flusso fresco ed instabile adesso presente sulla Gran Bretagna. Il flusso di matrice oceanica, abbassandosi, attiverà venti forti su tutto il nostro Paese con raffiche che localmente sfioreranno anche gli 80 km/h. Le giornate peggiori, indicate dai nostri modelli fisico-matematici, saranno quelle del prossimo week-end in particolar modo domenica 3 novembre, quando gran parte dell’Italia sarà spazzata da venti BURRASCOSI.
Nel dettaglio, durante la giornata di sabato 2 novembre i venti cominceranno ad intensificarsi sopratutto sul mar Tirreno. Le raffiche saranno prevalentemente da ostro e scirocco, con punte fino a 60-70 km/h sull’alto Tirreno (Toscana) e basso mar Ligure. Altrove venti ancora deboli tra nord-ovest e sud-ovest. Nella giornata di domenica 3 novembre invece registreremo un ulteriore intensificazione della ventilazione conFORTE libeccio e scirocco (solo in qualche zona ostro) con raffiche fino a 80 km/h sul Tirreno (coste toscane, laziali e campane), Liguria e Adriatico (Marche, Abruzzo e Molise). Prevediamo, a causa dei forti venti, mareggiate diffuse con onde alte 2-3 metri, specie sul basso tirreno e ionico (coste calabresi e lucane).
Il tutto sarà accompagnato dal MALTEMPO che interesserà prevalentemente il Centro-Nord con temporali e piogge. A causa dei forti venti in arrivo raccomandiamo di non sostare sotto alberi, di prestare attenzione al transito sotto balconi o carichi pendenti.
if(adv_cm==0){
window._taboola = window._taboola || ;
_taboola.push({mode: ‘thumbnails-a’, container: ‘taboola-below-article-thumbnails-2nd’, placement: ‘Below Article Thumbnails 2nd’, target_type: ‘mix’});
}
if(adv_cm>0){(adsbygoogle = window.adsbygoogle || ).push({});} else document.getElementById(‘gad-nat’).style.display=’none’
Venti burrascosi in arrivo sull’ItaliaUna nuova parentesi caratterizzata dal vento sta per sferzare l’Italia. Un centro di bassa pressione, adesso in azione sul mar Tirreno, richiamerà (nei prossimi giorni) il flusso fresco ed instabile adesso presente sulla Gran Bretagna. Il flusso di matrice oceanica, abbassandosi, attiverà venti forti su tutto il nostro Paese con raffiche che localmente sfioreranno anche gli 80 km/h. Le giornate peggiori, indicate dai nostri modelli fisico-matematici, saranno quelle del prossimo week-end in particolar modo domenica 3 novembre, quando gran parte dell’Italia sarà spazzata da venti BURRASCOSI.
Nel dettaglio, durante la giornata di sabato 2 novembre i venti cominceranno ad intensificarsi sopratutto sul mar Tirreno. Le raffiche saranno prevalentemente da ostro e scirocco, con punte fino a 60-70 km/h sull’alto Tirreno (Toscana) e basso mar Ligure. Altrove venti ancora deboli tra nord-ovest e sud-ovest. Nella giornata di domenica 3 novembre invece registreremo un ulteriore intensificazione della ventilazione conFORTE libeccio e scirocco (solo in qualche zona ostro) con raffiche fino a 80 km/h sul Tirreno (coste toscane, laziali e campane), Liguria e Adriatico (Marche, Abruzzo e Molise). Prevediamo, a causa dei forti venti, mareggiate diffuse con onde alte 2-3 metri, specie sul basso tirreno e ionico (coste calabresi e lucane).
Il tutto sarà accompagnato dal MALTEMPO che interesserà prevalentemente il Centro-Nord con temporali e piogge. A causa dei forti venti in arrivo raccomandiamo di non sostare sotto alberi, di prestare attenzione al transito sotto balconi o carichi pendenti.
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Per le SUPER PREVISIONI METEO nazionali confronto DOPPIO passa qui
Per le SUPER PREVISIONI in Italia confronto QUADRUPLO passa qui
Per le previsioni meteo del globo seleziona qui
Per le previsioni d’Europa clicca qua
Per le previsioni del tempo in Italia clicca qui
Per le previsioni meteo regionali clicca qua
Per le previsioni TV clicca qua
Per le previsioni meteo del moto ondoso seleziona qui
Per l’altezza della neve seleziona qui
Ti potrebbero interessare anche:
- Neve a bassa quota per il Nord Italia? GFS e ECMWF
- Neve al Nord il 12 e 13 dicembre?
- outlook inverno 2019-2020 ultimo aggiornamento
- Stratwarming 2019-2020: sarà verso fine dicembre?
- previsioni probabilistiche fino a metà dicembre
- Meteo: è Ancora ALLERTA ROSSA della Protezione Civile per i FIUMI in PIENA. Ecco le Zone Interessate
- Meteo: Nuova perturbazione sull'Italia, tornano piogge e copiose nevicate. Ecco dove nelle PROSSIME ORE
- Meteo: TEMPERATURE, Termometri a Picco e Prime DIFFUSE GELATE. Vi Diciamo DA QUANDO Accadrà
- TERREMOTO Firenze: Scossa di 4.5 Gradi. Svegliati gli Abitanti da un BOATO in Piena Notte. Ci Sono Danni
- Record neve Capracotta 250 cm in 18 ore
Quando il meteorologo coinvolto è responsabile per il più popolare diffusione di informazioni meteorologiche ( bollettini, articoli, tv trasmissioni) fa a tipo di “sommario”, semplificando la lingua migliore, anche usando simboli e mappe.
Dati satellitari meteorologici è utilizzato in posizioni dove i dati tradizionali fonti non sono disponibili.
La tecnologia che studia il diverso fattori che condizionano le relazioni umane tra il diverso fattori, la loro influenza sull’ambiente fisico e biologico e le variazioni che passare attraverso in relazione alle condizioni geografiche. In meteorologia, i seguenti sono più noti.
Il confine di perturbazione sono le vere cause di inquinamento e si estenderanno da nord a sud.
Nord : Nuvole e piogge in transito da ovest a est soprattutto dal pomeriggio. Neve dal 1700-2000m. Miglioramento serale nel nord-ovest.
Fra tre giorni Mercoledì 28 Dicembre
Evoluzione per Domenica 27 Nord : Verso nord western world: Coperto con moderato pioggia in Liguria Costa , Coperto con debole pioggia sulle pianure lombarde del Piemonte, coperte da neve moderata o forte (neve compatta) sulle Alpi occidentali e sulle Alpi centrali.