Le situazioni meteo saranno influenzate, per tutto il weekend, dalla netta contrapposizione – una vera e propria guerra – fra una potente bassa pressione atlantica (in trasporto verso l’Europa orientale) e l’Alta Pressione (ostinatamente posizionata su la Peninsula Iberica).
Due grandi strutture che innescheranno una differenza di pressione basilare e sappiamo che “gradiente barico” si traduce in vento. Venti che principalmente domenica soffieranno con forza dai quadranti nordoccidentali, spazzando grande parte delle nostre aree.
Su le Alpi, settori nord, torneranno bufere di neve e non mancheranno sconfinamenti verso i versanti della nostra terrai (principalmente su le regioni nordoccidentali). Le raffiche di vento potrebbero persino risultare burrascose.
Attenzione anche a le coste tirreniche e a le due Isole Maggiori, laddove ci aspettiamo raffiche di burrasca. In Sardegna, versanti di ponente, potrebbero verificarsi mareggiate nelle coste più esposte al Maestrale ma occhio anche a i litorali laziali e toscani.
Interessante evidenziare come queste burrasche, statisticamente, facciano solitamente da apripista a le prime avvezzioni fredde.
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Ti potrebbero interessare anche:
- Previsioni febbraio 2019: aggiornamento
- Previsioni febbraio 2019: ultimi aggiornamenti
- Previsioni febbraio: cosa dicono i modelli probabilitici?
- Meteo: ESTATE 2019, super-CALDO a 40 gradi, ma pure GRANDINE da RECORD. Ecco perché sarà molto PERICOLOSA
- Meteo: la PRIMAVERA 2019 sarà subito PAZZA. Inizio MARZO con forti PIOGGE e NEVE abbondante [AGGIORNAMENTO]
- Record neve Capracotta 250 cm in 18 ore
- Storiche irruzioni fredde da Est
- Neve sino a quote molto basse e venti fino a burrasca: la previsione della Protezione Civile per domani mercoledì 13 febbraio
- Previsioni febbraio 2019: sarà ondata di gelo?
- METEO domani, freddo aumenta su parte d’Italia. Altra NEVE a quote basse