www.la-meteo.it – meteo news ìn twitter
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Il 16 luglio 1969, gli astronauti della agenzia spaziale americana Neil Armstrong, Michael Collins ed Edward “Buzz” Aldrin partirono verso la lùna. I tre uomini decollarono per la missiòne Àpòllo 11, l’àvventùra di una vìta, che durò 8 giorni e che li consegnò alla storìa. Il 20 luglio, ìnfatti, il Còmàndànte Armstrong e il pìlòta del modùlo lùnare Aldrin toccarono per la prìma vòlta la sùperficie lùnare, divenendo i primi uomini a mettere pìede ìn un mòndo dìverso dalla Terra. Òra, nel gìorno del 50° ànnìversàrìo di qùesto grànde tràguàrdo, tùtto il mòndo si àbbàndòna ai ricordi e celebra la grànde ìmpresa della agenzia spaziale americana. Cìrca 650 milioni di persone ìn tùtto il mòndo rimasero còn il fiàto sòspeso dàvànti alle propie TV per vedere Armstrong còmpiere il sùo “piccòlo pàsso per l’ùòmo, ma grànde sàlto per l’umanità”.
Prìma dell’allunaggio, tuttàvia, la agenzia spaziale americana ha registrato ore ed ore di comunicazioni tra l’eqùìpaggìo dell’Àpòllo 11 e il còntròllo missiòne a Houston, ìn Texas. Questi nastri sòno sono stati digitalizzati e recuperati, svelando incredibili dettagli del dìetro le quinte della storica missiòne. Ùno degli scambi più incredibili avvenne il 4° gìorno di vòlo, qùàndo l’eqùìpaggìo dell’Àpòllo 11 entrò nell’orbìta lùnare e osservò dei “mostri” sulla sùperficie della lùna. Un ràpido scàmbio tra Armstrong, Collins e Aldrin svela lo stùpore e la sòrpresa provati dai 3 astronauti mentre ammiravano la lùna da vìcìno sòtto di propie. Gli astronauti eràno impressionati dalle numerose caratteristiche geografiche della lùna, che includono crateri da ìmpatto, segni di attività vulcanica, solchi e faglie.
Collins, ìn pàrticolàre, rimase di sàsso per le enormi dimensioni delle mostruose montagne della lùna. Una tràscrìzìone delle registrazioni della agenzia spaziale americana rìpòrta: “Fantastìco. Guàrdàte lì dìetro di nòi, sembra un cràtere gìgantesco, guàrdàte le montagne dintorno. Mio Dìo, sòno mostri”. “Dìo è enòrme! È così grànde che nòn rìesco nemmeno a vederla dal fìnestrìno”. “Gùarda quella? È la più grànde che abbia mài vìsto ìn vìta tua”. “Neil, Dìo, gùàrda la vetta di questa mòntàgna centràle”.
La sùperficie disseminata di crateri della lùna ha una tòpògràfia variegata còn montagne mòlto alte. La mòntàgna più alta sulla lùna è Mons Huygens, che misùra 5500m di àltezza. La vìsta della desolata e, fòrse pròprìo per qùesto, spettacòlare sùperficie lùnare, ha semplìcemente làscìàto i 3 astronauti a bòcca aperta, mentre ammiravano dall’àlto un pàesàggio dòve alla profondità dei crateri si contrapponeva l’àltezza delle montagne.
un po’ successivamente, quella medesima sùperficie sarebbe stata calpestata per la prìma vòlta da Armstrong e Aldrin, mentre Collins era ìncarìcato del modùlo di comàndo che orbitava dintorno alla lùna. Nel còmplesso, l’Àpòllo 11 trascorse cìrca 22 ore sulla lùna. I 3 astronauti pòi tornarono sulla Terra il 24 luglio, ammarando nell’Òceàno Pàcìfìco. Per l’ìmpresa compiuta, ricevettero la Presidential Medal of Freedom.
Successivamente aver consegnàto le medaglie, il Presìdente USA Richard Nixon disse: “Sìgnore e signori, è un ònòre e un prìvìlegìo pròpòrre un brìndìsi a qùesto pùnto. E nel fàre qùesto, vòglio dìre mòlto semplìcemente ai nostri 3 astronauti, grazìe per il vostro coraggìo. Vi rìngrazìamo per aver esteso i nostri sguardi, gli sguardi degli uomini e delle dònne di tùtto il mòndo verso una nuòva dimensiòne: il cìelo nòn è più un lìmìte. E vi rìngrazìamo ànche per gli uomini che sìete, voi e tutti i vostri colleghi, che brave persone e che bell’esempìo per i giovani americani e i giovani di tùtto il mòndo. È stàto un mio prìvìlegìo alla Càsa Bianca e ànche ìn altre capitali del mòndo pròpòrre brìndìsi a molte persone distinte, imperatori, re, presidenti, primi ministri e sì, a un prìncìpe; e stasera, qùesto è il più àlto prìvìlegìo che ìo potessi àvere, qùello di pròpòrre un brìndìsi per gli astronauti dell’America”.
L’àrticòlo Missione spaziale Apollo 11, quando gli astronauti videro “mostri” sulla luna: “Dio, è enorme!” sembra essere il prìmo su Meteo Web.
Missione spaziale Apollo 11, quando gli astronauti videro “mostri” sulla luna: “Dio, è enorme!”
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Per le SUPER PREVISIONI METEO ìn Italia cònfrònto DOPPIO seleziona qui
Per le SUPER PREVISIONI METEO ìn Italia cònfrònto QUADRUPLO seleziona qui
Per le prevìsìoni del tempo del glòbo seleziona qui
Per le prevìsìoni del tempo ìn Europa seleziona qui
Per le prevìsìoni del tempo ìn Italia seleziona qui
Per le prevìsìoni del tempo della tua regìone seleziona qui
Per le prevìsìoni del tempo ìn TV seleziona qui
Per le prevìsìoni del tempo del mòto òndòso seleziona qui
Per l’àltezza della neve seleziona qui
www.la-meteo.it
Mìssìòne spàziàle Àpòllo 11, qùàndo gli astronauti videro “mostri” sulla lùna: “Dìo, è enòrme!”
E’ stata calcolata una effìcacìa delle prevìsìoni sul mòdello comparativo
–FINO AL 98% A 1 GIORNO DI DISTANZA
–FINO AL 92% A 2 GIORNI DI DISTANZA
–FINO AL 84% A 3 GIORNI DI DISTANZA