Fra il 05 e il 09 dicembre 1952 migliaia di persone morirono a Londra per la nebbia: sono passati 66 anni dal Grande Smog.

Sono passati esattamente 66 anni da quando la nebbia carica di smog fece migliaia di morti a Londra in soli 4 giorni, dal 05 al 09 dicembre 1952. Fonte: bbc.co.uk
Esattamente 66 anni fa Londra veniva chiusa da una densa e micidiale cappa di smog
Ricorre proprio oggi l’anniversario di uno dei più catastrofici episodi che abbia mai interessato il Regno Unito ed in specifico la sua capitale Londra. Sono passati esattamente 66 anni da quando, fra il 05 ed il 09 dicembre 1952, la capitale inglese è chiusa da una persistente e controproducente nebbia, che uccise 12mila persone e ne fece ammalare come minimo 100 mila.
Alta pressione e combustione del carbone i responsabili di simile catastrofe
Ne i primi giorni di dicembre del 1952, un ampio alta pressione era posizionato proprio su le Isole Britanniche, determinando dunque situazioni di estrema stabilità anche su Londra: simile condizione sinottica favoriva la formazione di nebbie e foschie come pure l’aumento dell’inquinamento. Lo smog appunto in questi lunghi periodi invernali caratterizzati dall’alta pressione persistente, esattamente come successe a Londra nel 1952, rinviene l’ambiente ideale per poter aumentare con la massa d’aria che ristagna ne i bassi strati per via dell’assenza di moti verticali. Contemporaneamente il Regno Unito è interessato dall’arrivo di aria fredda da Est, che fece bruscamente calare le temperature anche su la medesima Londra. Conseguentemente, per far fronte al freddo, a Londra si iniziò a bruciare più carbone del normale per alimentare gli impianti di riscaldamento, immettendo in una atmosfera prevalentemente stabile per colpa dell’alta pressione, una quantità eccessiva di zolfo.
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO dell’italia comparazione DOPPIO seleziona qui
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO dell’italia comparazione QUADRUPLO seleziona qui
Per le previsioni del tempo globali seleziona qui
Per le previsioni del tempo in Europa seleziona qui
Per le previsioni del tempo dell’italia seleziona qui
Per le previsioni del tempo de la tua regione seleziona qui
Per le previsioni del tempo televisive seleziona qui
Per le previsioni del tempo del moto ondoso seleziona qui
Per l’quota de la neve seleziona qui
Ti potrebbero interessare anche:
- Previsioni febbraio 2019: aggiornamento
- Previsioni febbraio 2019: ultimi aggiornamenti
- Previsioni febbraio: cosa dicono i modelli probabilitici?
- Meteo: ESTATE 2019, super-CALDO a 40 gradi, ma pure GRANDINE da RECORD. Ecco perché sarà molto PERICOLOSA
- Meteo: la PRIMAVERA 2019 sarà subito PAZZA. Inizio MARZO con forti PIOGGE e NEVE abbondante [AGGIORNAMENTO]
- Record neve Capracotta 250 cm in 18 ore
- Storiche irruzioni fredde da Est
- Neve sino a quote molto basse e venti fino a burrasca: la previsione della Protezione Civile per domani mercoledì 13 febbraio
- Previsioni febbraio 2019: sarà ondata di gelo?
- METEO domani, freddo aumenta su parte d’Italia. Altra NEVE a quote basse