Sono uscite le proiezioni stagionali del modello europeo sino al prossimo inverno. Potremmo subito incuriosirvi parlando di un gennaio più freddo de la norma sul Continente e di neve su mezza Italia, o di un dicembre secco e relativamente piacevole, ma queste proiezioni sono troppo distanti per poter essere prese seriamente in considerazione.
Molto più interessanti i dati relativi al mese di agosto che potrebbero avere bene altra attendibilità. Il modello prevede temperature elevate su grande parte dell’Europa del centro, maggiori a la norma, mentre procedendo verso il Mediterraneo i valori rientrerebbero nell’ambito de la norma, dunque sarebbe un agosto termicamente gradevole.
Il rovescio de la medaglia tuttavia naturalmente riguarderebbe le precipitazioni: molto più abbondanti de la norma con diversi eventi perturbati dunque da mettere in preventivo, figli di un alta pressione ancora sbilanciato, che favorirebbe diversi inserimenti dell’aria fresca ed instabile.
Le piogge più copiose si registrerebbero su nord e centro Italia.
Più fresca de la norma risulterebbe peraltro la Peninsula Iberica, così come la Russia, caldo viceversa in Scandinavia.
Questa linea di tendenza tenderebbe a rafforzarsi nel mese di settembre, mensilità che vedrebbe cadere piogge altrettanto abbondanti sul nostro Paese, che questa volta non risparmierebbero nessuna regione.
IN Europa la distribuzione delle anomalie risulterebbe più irregolare, senza tuttavia grandi eccessi in un senso o nell’altro.
Riguardo viceversa a le anomalie di temperatura appare molto interessante notare come i valori rientrino nella norma su parte de la Scandinavia, risultino più freschi in aperto Atlantico e in Islanda, bene maggiori su tutta l’Europa del centro ed orientale, cosa che sottende una movimentazione depressionaria su tutto il Mediterraneo centro-occidentale in collegamento con l’Atlantico.
Appunto su Italia, Spagna e sud de la Francia i valori risulterebbero ampiamente nella norma, addirittura più basse a la norma nel sud de la Spagna.
Un settembre del genere naturalmente porrebbe fine anticipatamente all’estate. Saranno carte credibili? Certo non vanno prese a la lettera, ma sono pur sempre proiezioni del centro europeo di Reading, dunque da non trascurare.
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO in Italia paragone DOPPIO clicca qua
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO in Italia paragone QUADRUPLO clicca qua
Per le previsioni del tempo del pianeta clicca qua
Per le previsioni del tempo in Europa clicca qua
Per le previsioni del tempo in Italia clicca qua
Per le previsioni del tempo de la tua regione clicca qua
Per le previsioni del tempo televisive clicca qua
Per le previsioni del tempo del moto ondoso clicca qua
Per l’quota de la neve clicca qua
Ti potrebbero interessare anche:
- Freddo al sud Italia? Ecco quando
- Freddo al sud Italia? Ultimi aggiornamenti
- Previsioni febbraio: cosa dicono i modelli probabilitici?
- Meteo: ESTATE 2019, CALDO a 40 gradi, ma pure FENOMENI ESTREMI come la GRANDINE e TORNADO
- Record neve Capracotta 250 cm in 18 ore
- Previsioni febbraio 2019: ultimi aggiornamenti
- Meteo: l’INVERNO non è finito. Da Venerdì 22 SVOLTA gelida dalla RUSSIA, tornano FREDDO e NEVE. I DETTAGLI
- Meteo: ESTATE 2019, super-CALDO a 40 gradi, ma pure GRANDINE da RECORD. Ecco perché sarà molto PERICOLOSA
- Ciclone OMA sulla Nuova Caledonia. Australia a rischio tempesta meteo
- Previsioni febbraio 2019: sarà ondata di gelo?