Previsioni stagionali inverno 2018-19: freddo e gelo?

Previsioni stagionali inverno 2018-19: freddo e gelo?

VISIONE METEO GIULIACCI

Il probabile effetto minimo solare

Attività solare dal 1700 ad oggi
Attività solare dal 1700 ad oggi
Fonte Immagine: SIDC

 

Il raffreddamento invernale della stratosfera tra 0 e 30° N è stato molto marcato dal 2005 ad oggi.

Immagine: Anomalia temperatura  a 70 hPa  (18 km ca di altitudine) nel periodo 2005-2017

Schermata%202018-09-10%20alle%2010_08_44.png

Quando appunto l’attività solare ha subito un tracollo sia in termini radiativi che in termini di macchie solari (Sunspot Number).

Ma il raffreddamento stratosferico tra 0 e 30 gradi di latitudine ha diminuito, l’indice zonale, ovvero il dislivello barico equatore-polo

Immagine: anomalie di pressione alla quota barica di 70 hPa (circa 18 km)

Con conseguente rallentamento del vortice polare di Bassa Pressione e delle adiacenti correnti occidentali.

Immagine: anomalia dell’intensità dei venti tra 30 e 90° di latitudine nel periodo 2015-2018

Schermata%202018-09-10%20alle%2010_18_23.png

Quando l’indice zonale scende sotto un certo valore, allora la velocità media U da Ovest verso Est lungo i paralleli (correnti occidentali) può diminuire fino a tal punto da dare a luogo ad ampie ondulazione nel verso dei Meridiani (Onde di Rossby). con forte irruzioni di aria fredda verso medio-basse latitudine  e forti invasioni di aria calda verso Nord (anticiclone di blocco) in prossimità del Regno Unito). Tali onde riescono a raggiungere spesso anche la stratosfera artica ove iniettano flussi di calore da più basse latitudini, innescando il fenomeno dello Stratwarming, responsabile dello defenestramento (splitting)  del gelido vortice polare verso più basse latitudini.

Ma a questo punto si potrebbe obiettare perché tali effetti sull’inverno non sì sono ancora  chiaramente palesati, visto che l’attività solare è in calo da più di un decennio.

Immagine di copertina: attività solare in termini di numero di macchie solari dal 1700 ad oggi

La riposta è semplice. Mentre nel 1960 il GW era ancora contenuto, allora la brusca diminuzione dell’attività solare riuscì a superare il rialzo provocato dal GW. Oggigiorno invece il rialzo da GW è così elevato che il raffreddamento da ridotta attività solare riesce a compensare solo una parte del surplus di riscaldamento di origine antropica. Ma almeno negli inverni del prossimo decennio l’ulteriore calo dell’attività solare dovrebbe stabilizzare l’aumento del Global Warming.

Fonte

VISIONE LAMMA Meteo

Scenari mensili termici e pluviometrici previsti dal LaMMA e dagli altri centri presi a riferimento:

Dall’analisi degli outlook dei principali centri non emerge per il mese di novembre un’ anomalia prevalente, sia dal punto di vista termico che pluviometrico. La maggior parte dei centri internazionali, analogamente al modello LaMMA, propende per un bimestre invernale dicembre-gennaio termicamente al di sopra della media. Dal punto di vista delle precipitazioni, dicembre risulta incerto, con 2 modelli su 4 che prevedono un mese meno piovoso della norma in contrapposizione col Centro Europeo (ECMWF); per gennaio 2 modelli su 4 prevedono un mese più piovoso della norma, mentre gli altri si allineano alla normalità climatica.

 

TEMPERATURE

NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO
ECMWF in media sopra media in media
NMME sopra media sopra media sopra media
CFS/NCEP in media in media sopra media
GSFC/NASA NA NA NA
NCAR in media in media in media
Modello LaMMA sotto media sopra media sopra media

PRECIPITAZIONI

NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO
ECMWF in media sopra media in media
NMME in media in media sopra media
CFS/NCEP in media sotto media sotto media
GSFC/NASA NA NA NA
NCAR sotto media sotto media in media
Modello LaMMA sotto media sotto media in media

 


Classificazione delle anomalie

TEMPERATURE

Climatologia di riferimento: 1981-2010

sopra media: anomalie superiori a +1.0 °C ( > +1.0 °C );
in media: anomalie termiche tra -1.0 e +1.0 °C ( >= -1.0 °C e <= +1.0 °C);
sotto media: anomalie inferiori a -1.0 °C ( < -1 °C);

 

PRECIPITAZIONI

sopra media: anomalie superiori a 2 wet days/mese*;
in media: anomalie termiche tra -2.0 e 2.0 wet days/mese*, estremi compresi;
sotto media: anomalie inferiori a -2 wet days/mese*;

 

Alleghiamo anche le previsioni stagionali aggiornate di LAMMA meteo toscana

 

TEMPERATURE MEDIE NOVEMBRE 2018

TEMPERATURE MEDIE DICEMBRE 2018

TEMPERATURE MEDIE GENNAIO 2018

ANOMALIA GIORNI DI PIOGGIA NOVEMBRE 2018

ANOMALIA GIORNI DI PIOGGIA DICEMBRE 2018

ANOMALIA GIORNI DI PIOGGIA GENNAIO 2018

I commenti sono chiusi.