Gennaio, Febbraio, Marzo. Chi non vorrebbe conoscere anticipatamente le situazioni meteo di quel trimestre?
Ahi noi non è probabile, si deve sempre e tuttavia ragionare in termini probabilistici e si deve contare – per quanto probabile – su strumenti ad hoc quali ad esempio i “famigerati” modelli stagionali. Famigerati perché rappresentano croce e delizia dei meteo appassionati e de gli addetti a i lavori. Famigerati perché talvolta ci prendono, talvolta prendono granchi giganteschi.
Ora, focalizzando l’obbiettivo su Gennaio dobbiamo dirvi quanto segue: alcuni fra i più importanti modelli stagionali vedrebbero un gennaio sostanzialmente secco, neppure troppo freddo. Ciononostante, giusto rimarcarlo, le proiezioni stanno mutando. In che senso? Semplice, nel senso che sino a qualche settimana fa davano un gennaio caratterizzato da temperature maggiori a le medie stagionali (non sarebbe certo una novità) in assenza di fenomeni consistenti.
Evidentemente, se qualcosa sta cambiando, stanno fiutando qualcosa. Cosa precisamente? Beh, se ci seguite quotidianamente saprete che alcune complesse dinamiche dell’atmosfera potrebbero spalancare le porte a forti avvezzioni d’aria fredda. Vi facciamo vedere, le eventualità che anche tali strumenti stiano iniziando a percepire modifiche in simile direzione stanno aumentando.
Non sappiamo se si andrà verso un gennaio freddo, freddissimo o temperato. Quel che sappiamo è che qualcosa di significativo, anche a livello di proiezioni stagionali, sta avvenendo. Tutto dipenderà dai prossimi 15 giorni, allorquando alcuni movimenti emisferici ci diranno se l’inverno sarà importante o no. Abbiate ancora un po’ di pazienza.
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Ti potrebbero interessare anche:
- Freddo al sud Italia? Ecco quando
- Freddo al sud Italia? Ultimi aggiornamenti
- Previsioni febbraio: cosa dicono i modelli probabilitici?
- Allerta Meteo Campania: domani sabato 23 Febbraio 2019 scuole chiuse a Napoli
- Meteo: ESTATE 2019, CALDO a 40 gradi, ma pure FENOMENI ESTREMI come la GRANDINE e TORNADO
- Meteo: l’INVERNO non è finito. Da Venerdì 22 SVOLTA gelida dalla RUSSIA, tornano FREDDO e NEVE. I DETTAGLI
- Meteo: ESTATE 2019, super-CALDO a 40 gradi, ma pure GRANDINE da RECORD. Ecco perché sarà molto PERICOLOSA
- Ciclone OMA sulla Nuova Caledonia. Australia a rischio tempesta meteo
- Record neve Capracotta 250 cm in 18 ore
- Previsioni febbraio 2019: sarà ondata di gelo?