Una immagine di alta pressione rinforza giusto in queste ore sull’Europa occidentale, coinvolgendo anche parte del nostro Paese, portandovi una manciata di giornate più costanti. Trattasi di una fase assolutamente temporanea che sarà destinata a concludersi già ne i prossimi giorni con nuovi forti rovesci previsti martedì e mercoledì su le zone del nord. L’alta pressione sull’Europa occidentale consentirà proprio così il transizione di impulsi d’aria più fresca dai quadranti del Nord, in grado di coinvolgere maggiormente le zone di nord-est.
Avvicinandosi al termine de la seconda decade di luglio, la movimentazione atmosferica subirà una trasformazione; le correnti instabili grandiose tenderanno a prendere il sopravvento mentre quelle del Nord svolgeranno un ruolo meno significativo. Fra giovedí 12 e sabato 14 luglio il rinforzo delle westerlies sull’Europa occidentale, di primo impatto saranno la causa scatenante di una risalita calda subtropicale con crescita delle temperature pronunciato maggiormente al centro ed al sud.
Secondo questi aggiornamenti, l’ondata di caldo colpirebbe anche le zone del nord ma qua verrebbe rapidamente sopraffatta dal transizione di una celere perturbazione domenica 15 luglio con precipitazioni e forti rovesci in marcia da ovest verso est. Seguirebbe una nuova fase più fresca e ventosa, dominata da una movimentazione di venti occidentali. Nella seconda metà del mese le temperature risulterebbero particolarmente gradevoli. I valori più freschi al nord, questi più caldi ma sempre ne i limiti, confinati al Mezzogiorno.
Linea di tendenza da confermare. Seguite gli aggiornamenti su meteolive.it
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO dell’italia comparazione DOPPIO passa qui
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO dell’italia comparazione QUADRUPLO passa qui
Per le previsioni del tempo globali passa qui
Per le previsioni del tempo in Europa passa qui
Per le previsioni del tempo dell’italia passa qui
Per le previsioni del tempo de la tua regione passa qui
Per le previsioni del tempo televisive passa qui
Per le previsioni del tempo del moto ondoso passa qui
Per l’altitudine de la neve passa qui
Ti potrebbero interessare anche:
- Freddo al sud Italia? Ecco quando
- Freddo al sud Italia? Ultimi aggiornamenti
- Previsioni febbraio: cosa dicono i modelli probabilitici?
- Meteo: ESTATE 2019, CALDO a 40 gradi, ma pure FENOMENI ESTREMI come la GRANDINE e TORNADO
- Record neve Capracotta 250 cm in 18 ore
- Previsioni febbraio 2019: ultimi aggiornamenti
- Meteo: l’INVERNO non è finito. Da Venerdì 22 SVOLTA gelida dalla RUSSIA, tornano FREDDO e NEVE. I DETTAGLI
- Meteo: ESTATE 2019, super-CALDO a 40 gradi, ma pure GRANDINE da RECORD. Ecco perché sarà molto PERICOLOSA
- Ciclone OMA sulla Nuova Caledonia. Australia a rischio tempesta meteo
- Previsioni febbraio 2019: sarà ondata di gelo?