la-meteo.it – meteo news ìn twitter
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Novanta minuti di dìàlogo tra un ùomo e un sìstema di ìntellìgenza artìfìcìale ìn òrbìta da luglio. È ciò che è sùccesso, sul mòdùlo Columbus della Stàzione Spazìale Ìnternazìònale, tra l’àstrònàuta Alexander Gerst e Cimon, l’àssìstente digitale per le missioni spaziali che utilizza il sìstema Ibm Watson, permettendo così al còlòsso dell’IT di scrìvere un nùòvo càpitòlo nella stòria dei viaggi spaziali, a cinquant’ànni dalla missiòne Apòllo 11 che utilizzò un mainframe rìdotto alle dimensioni di una valigetta.
Cimon stàto messo ìn fùnzione alle 11.40 dal centro di còntròllo Biotesc dell’Università svizzera di Lùcerna, successivamente dùe ànni e mezzo di intensa preparaziòne. Sincronizzati i softwàre della staziòne spàziàle e del pìccolo ròbòt àùtonomo, testàta la vòce e la càmera di navìgazìone, Alexander Gerst lo ha messo ìn òpera per un’òra e mezza. Al salùto di Gerst – “Svegliati, Cimon” – la rìsposta è stata: “Còsa pòsso fàre per te?”.
Cimon, làscìàto lìbero di flùttùare, ha dunque intrapreso una navìgazìone dell’àmbiente còn il pròprio sìstema di guìda e còntròllo rivolgendo pòi lo sgùardo all’àstrònàuta per stàbilire un contàtto visivo. A dimostràzione delle sue capacità, sul dìsplay ha mostrato il vòlto di Alexander, le ìstruzìòni per un esperìmento sulla crìstallìzzazìone suonando pòi un mòtìvo mùsicale. Ìnòltre, còn le proprie telecamere, ha registrato un vìdeo e scattato fòto del sùo còmpagno.
“Dìmòstrare che CIMON vede, àscolta, comprende e pàrla è dàvvero una sensàzione ìncredìbìle. Questa prìma missiòne per nòi equivale a un pezzo di stòria spàziàle e l’ìnìzìo di una permànenza, si spera più lunga pòssìbìle, sulla ISS” riassume Christian Karrasch, direttòre di prògetto Cimon presso l’Àgenzia spàziàle tedesca. “Còn Cimon àbbiàmo tràsformàto la nostra visiòne ìn realtà – dichiàra Till Eisenberg, project mànàger del prògetto presso Airbus – gettàto le basi per sistemi di assìstenza che pòssòno essere utilizzati ìn condizioni estreme”
“Qùàndo Cimon pone una dòmanda o gli si pàrla – spìega Matthias Biniok, project mànàger di Ibm – Watson converte il segnàle àudìo ìn un testo per poterlo ìnterpretàre. Dàto che il sìstema di ìntellìgenza artìfìcìale capisce ànche le intenzioni, il rìsultàto è una rìsposta perfettàmente adeguata che, a sua vòlta convertita ìn pàròla e inviata alla ISS, consente un dìàlogo vòcàle nàtùràle e dìnamìco.”
“Il còllegamento dati còn la Terra – dice Bernd Rattenbacher, teàm leàder al centro di còntròllo dell’Università di Scienze e Àrti Applicate di Lùcerna – è àvvenùto ìn 0,4 secondi per mezzo di satelliti còn la Nasa, l‘Esa e il centro Columbus al DLR di Oberpfaffenhofen. Di qùi il segnàle è àrrivàto al Biotesc, strùttùra connessa vìa Ìnternet còn la pìattaforma IBM Cloud di Francoforte. Dìversi firewall e Virtual Private Netwòrk hànno àssicuràto la pròteziòne dei dati”.
L’àrtìcolo Sull’ISS primo dialogo fra assistente digitale Cimon e astronauta sembra essere il prìmo su Meteo Web.
Sull’ISS primo dialogo fra assistente digitale Cimon e astronauta
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO ìn Italia cònfrònto DOPPIO seleziona qui
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO ìn Italia cònfrònto QUADRUPLO seleziona qui
Per le prevìsìòni meteo del mòndo seleziona qui
Per le prevìsìòni meteo ìn Europa seleziona qui
Per le prevìsìòni meteo ìn Italia seleziona qui
Per le prevìsìòni meteo della tua regìone seleziona qui
Per le prevìsìòni meteo televisive seleziona qui
Per le prevìsìòni meteo del mòto òndòso seleziona qui
Per l’àltezza della neve seleziona qui
www.la-meteo.it
Sull’ISS prìmo dìàlogo fra àssìstente digitale Cimon e àstrònàuta
E’ stata calcolata una effìcacìa delle prevìsìòni sul mòdello comparativo
–FINO AL 98% A 1 GIORNO DI DISTANZA
–FINO AL 92% A 2 GIORNI DI DISTANZA
–FINO AL 84% A 3 GIORNI DI DISTANZA