L’andamento meteo di giugno è piuttosto bizzarro in Italia, ma anomalie si sono avute anche sul resto d’Europa. Diversamente da le ultime estati, è in realtà venuto a mancare l’alta pressione subtropicale africano, ospite ormai abituato a fare presenza fissa, come minimo sul Mediterraneo.
Nonostante che tutto, il tempo è tuttavia generalmente caldo, ma senza eccessi se non su le regioni scandinave, la Grande Bretagna e parte de la Francia, ove l’insistenza di un’atipica area di alta pressione ha portato temperature a tratti molto elevate, combinate ad un tempo eccezionalmente siccitoso.
L’altra faccia de la medaglia la ritroviamo sul bacino del Mediterraneo, laddove anche l’Italia ha risentito de la scarsa presenza dell’alta pressione. Le temperature non hanno fatto registrare grosse anomalie, ma il dato più efficace è senz’altro quello legato a le precipitazioni.
La piovosità è risultata in realtà clamorosamente abbondante sulle regioni che normalmente a giugno dovrebbero essere di moda piena siccità. Ci riferiamo all’Italia Centro-Del sud, parte dei Balcani e la Grecia, laddove localmente è caduta anche 3 o quattro volte la pioggia che normalmente si registra a giugno.
In Italia le precipitazioni più anormale si sono registrate fra Puglia, Calabria e Sicilia, sino ad oltre il 400% maggiori a la norma. Dunque non si è certo trattato di semplici casuali nubifragi estivi molto localizzati. All’opposto, come già accennato, sono viceversa venute a mancare le piogge su la parte dell’Europa Nord-Occidentale, con specifico siccità in Irlanda, Inghilterra, Normandia, Belgio ed Olanda.
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO in Italia comparazione DOPPIO passa qui
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO in Italia comparazione QUADRUPLO passa qui
Per le previsioni del tempo globali passa qui
Per le previsioni del tempo in Europa passa qui
Per le previsioni del tempo in Italia passa qui
Per le previsioni del tempo de la tua regione passa qui
Per le previsioni del tempo televisive passa qui
Per le previsioni del tempo del moto ondoso passa qui
Per l’altitudine de la neve passa qui
Ti potrebbero interessare anche:
- Freddo al sud Italia? Ecco quando
- Freddo al sud Italia? Ultimi aggiornamenti
- Previsioni febbraio: cosa dicono i modelli probabilitici?
- Meteo: ESTATE 2019, CALDO a 40 gradi, ma pure FENOMENI ESTREMI come la GRANDINE e TORNADO
- Record neve Capracotta 250 cm in 18 ore
- Meteo: l’INVERNO non è finito. Da Venerdì 22 SVOLTA gelida dalla RUSSIA, tornano FREDDO e NEVE. I DETTAGLI
- Previsioni febbraio 2019: ultimi aggiornamenti
- Ciclone OMA sulla Nuova Caledonia. Australia a rischio tempesta meteo
- Meteo: ESTATE 2019, super-CALDO a 40 gradi, ma pure GRANDINE da RECORD. Ecco perché sarà molto PERICOLOSA
- Previsioni febbraio 2019: sarà ondata di gelo?