L’Amministrazione Statale Oceanica ed Atmosferica (Noaa) ha inviato nelle ultime ore uno dei su i velivoli abili nell’occhio dell’Uragano Florence, la tempesta che si rinviene nell’Oceano Atlantico e che procede la sua corsa verso gli Stati Uniti d’America.
L’obiettivo de la “spedizione” è quello di raccogliere dati che non possono essere ottenuti da terra o mediante immagini satellitari , e di utilizzare poi le indicazioni nelle previsioni de la forza dell’uragano e di altri fattori.
È con questo volo proprio così che è rilevato il raggiungimento de la categoria 4, su la scala che va da 1 ad un massimo di 5. Florence ha presentato venti intensi di quasi 230 chilometri all’ora.
Il temibile uragano arriverà con tutta eventualità Giovedì a ridosso delle coste del Nord Carolina e del Sud Carolina. Per questo le autorità hanno a posto le prime evacuazioni sull’isola di Hatteras e, a cominciare da oggi, nella regione turistica costiera di Outer Banks. In totale oltre 1 milione di persone evacuerà obbligatoriamente le proprie abitazioni nelle prossime ore.
Lunedì la Marina de gli Stati Uniti ha a posto a 30 navi da guerra attraccate a Norfolk, la principale base navale de la costa orientale, in Virginia, di salpare per evitare l’uragano.
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Per le SUPER PREVISIONI METEO dell’italia comparazione DOPPIO clicca qua
Per le SUPER PREVISIONI METEO dell’italia comparazione QUADRUPLO clicca qua
Per le previsioni del tempo globali clicca qua
Per le previsioni del tempo in Europa clicca qua
Per le previsioni del tempo dell’italia clicca qua
Per le previsioni del tempo de la tua regione clicca qua
Per le previsioni del tempo in TV clicca qua
Per le previsioni del tempo del moto ondoso clicca qua
Per l’quota de la neve clicca qua
Ti potrebbero interessare anche:
- Freddo al sud Italia? Ecco quando
- Freddo al sud Italia? Ultimi aggiornamenti
- Previsioni febbraio: cosa dicono i modelli probabilitici?
- Previsioni febbraio 2019: ultimi aggiornamenti
- Record neve Capracotta 250 cm in 18 ore
- Meteo: ESTATE 2019, CALDO a 40 gradi, ma pure FENOMENI ESTREMI come la GRANDINE e TORNADO
- Meteo: ESTATE 2019, super-CALDO a 40 gradi, ma pure GRANDINE da RECORD. Ecco perché sarà molto PERICOLOSA
- Meteo: l’INVERNO non è finito. Da Venerdì 22 SVOLTA gelida dalla RUSSIA, tornano FREDDO e NEVE. I DETTAGLI
- Meteo: la PRIMAVERA 2019 sarà subito PAZZA. Inizio MARZO con forti PIOGGE e NEVE abbondante [AGGIORNAMENTO]
- Previsioni febbraio 2019: sarà ondata di gelo?