La giornata del 3 maggio 2013 fa parte della storia meteo recente ed il ricordo di quanto avvenuto è ancora vivo. Un cluster temporalesco sviluppò non uno, ma più tornado, in quanto si innescarono contemporaneamente ben 3 tornado dall’esplosiva supercella iniziale.
Uno di questi tornado si sviluppò nei pressi di Mirandola, per andare in direzione del basso Mantovano. Un altro tornado andò a lambire da vicino la città di Castelfranco Emilia, per poi muoversi verso nord-est in direzione di San Giovanni in Persiceto e Cento, sul ferrarese.
METEO STORIA del 3 Maggio: i tornado devastanti e la grandine come uova
A quest’ultimo tornado si riferisce il filmato che vi proponiamo, assolutamente eloquente sulla potenza distruttiva di questo vortice nei pressi di Castelfranco Emmilia. Fortuna ha voluto che i tornado sfogassero la loro energia in zone scarsamente abitate.
Tornado in Val Padana, l’evento meteo distruttivo di fine aprile del 2014
Ogni grave conseguenza, in termini di possibili tragedie mortali, è stata evitata dal fatto che i tornado hanno causato i maggiori danni in aree rurali e quindi si contarono solo una dozzina di feriti, oltre alle decine di sfollati per via di alcune abitazioni distrutte.
In virtù dei danni considerevoli, come lo scoperchiamento di tetti e persino il ribaltamento di mezzi pesanti, tali tornado si sono potuti stimare di grado F2/F3 nella scala Fujita, come avvengono raramente sull’Italia. Un mix di tornado come quelli descritti, appare, come detto, raro e degno della Tornado Alley americana.
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Per le SUPER PREVISIONI METEO nazionali confronto DOPPIO seleziona qui
Per le SUPER PREVISIONI nazionali confronto QUADRUPLO passa qui
Per le previsioni meteo del globo seleziona qui
Per le previsioni del tempo europee clicca qua
Per le previsioni del tempo nazionali clicca qui
Per le previsioni del tempo della tua regione clicca qui
Per le previsioni meteo in TV clicca qua
Per le previsioni del tempo sui mari seleziona qui
Per l’altezza della neve seleziona qui
Ti potrebbero interessare anche:
- Stratwarming 2019-2020: sarà verso fine dicembre?
- outlook inverno 2019-2020 ultimo aggiornamento
- previsioni probabilistiche fino a metà dicembre
- outlook inverno 2019-2020: confronto vari run
- Meteo Cronaca Diretta Video: Canada, il Gelo Ghiaccia le Onde del Mare
- Stratwarming 2019...Primi movimenti in stratosfera!
- Meteo a 15 giorni: molta NEVE in arrivo sulle Alpi ma all'Inverno cadrà di mano "il testimone"
- Meteo CRONACA DIRETTA in Emergenza: NUBIFRAGI ed Esondazioni. Allerta ROSSA della Protezione Civile. Ecco Dove
- NEVE e GELO ìn ITALIA nella storica ìrruzìone del gennaio 1985
- Meteo: TORINO e GENOVA, AVVISO di MALTEMPO, Pioggia e Nevicate su PIEMONTE e LIGURIA. EVOLUZIONE PROSSIME ORE
In primo luogo, scegliere quale modello considera più appropriato per contare su , quindi valutare criticamente i risultati.
Il data può ora essere utilizzato in il modello come un punto di partenza per a previsione
La tecnologia che studia il diverso fattori che condizionano le associazioni fra le varie fattori, la loro influenza sull’ambiente fisico e biologico e le variazioni che intraprendere in relazione alle condizioni geografiche.
Le zone di bassa pressione sull’Europa, hanno il loro centro sulla Polonia e l’Egeo.
Nord : Nuvole e piogge in passaggio da occidente a est soprattutto dal tardo pomeriggio. Neve da 1400 m. Miglioramento in serata per le regioni Nord-occidentali.
Centro: un po ‘di ispessimento irregolare in la prima mattina ma senza degno di nota tendenza , più soleggiato dal pomeriggio. Temperature senza varianti , massime tra 15 e 18.
Attenzione diretta al Tirreno Oceano : Chiaro sulle sponde, nuvole sparse con grandi aperture sul soldi e dorsale laziale, Dispersed nuvolosità con ampie schiarite sulle pianure toscane, nuvoloso con moderatea precipitazioni sulla toscana. Sull’Adriatico: Spread nuvole con ampie radure.