La-meteo.it – aggiornamenti meteo in twitter
Meteo dicembre 2017: arriva neve fino a bassa quota
Meteo dicembre 2017: per primi abbiamo annunciato nei giorni scorsi l’elevata probabilità di neve fino a bassa quota nei prossimi 7 giorni.
Vediamo allora gli aggiornamenti dei modelli probabilistici.
Come vediamo nella mappa sopra per la giornata del 9 dicembre è attesa neve fino a bassa quota su parte del Nord-Est e sull’ adriatico (zone blu)
Invece nella mappa dell’11 dicembre è attesa neve fino a bassa quota su parte del Nord Italia.
Vediamo infine la situazione prevista per questi giorni dal modello GFS
ricordiamo che le zone tratteggiate sono quelle interessate dalla neve nelle 3 ore precedenti all’orario indicato nella mappa in alto a sinistra.
Saranno peggioramenti invernali, perché portati da impulsi d’aria fredda provenienti dall’Artico. Il più intenso, in termini di freddo, potrebbe essere quello del fine settimana. Gli altri potrebbero avere traiettorie diverse, tali da innescare lo sviluppo di vortici ciclonici sui nostri mari.
Ma sarà inverno, sia ben chiaro. Inverno perché avremo anche le nevicate. La mappa che vi mostriamo è assai esplicativa, una mappa che indica le possibili nevicate settimanali (periodo 06-13 dicembre).
Non sono gli accumuli, lo rammentiamo, bensì la quantità di neve che verrà giù. Significa che non sempre, soprattutto dove ne cadrà poca, avrà la forza per depositarsi al suolo. Ciò detto, si evincono precipitazioni nevose diffuse che potrebbero coinvolgere la Val Padana e persino le aree pianeggianti o costiere delle Adriatiche.
Su quest’ultima ipotesi abbiamo qualche riserva, come detto in un precedente approfondimento l’eventuale coinvolgimento di aree pianeggianti o addirittura costiere dipenderà dalla traiettoria d’ingresso del freddo. Ma ovviamente vi invitiamo a seguirci perché le prossime 24-48 ore saranno decisive per sciogliere le riserve.
Vedi anche:
http://www.la-meteo.it/meteo-dicembre-inverno-grandi-manovre-per-meta-dicembre/
http://www.la-meteo.it/9-16-dicembre-treno-di-perturbazioni-fredde-in-pieno-stile-invernale/
http://www.la-meteo.it/meteo-7-giorni-altra-neve-sino-in-pianura/
http://www.la-meteo.it/meteo-14-20-dicembre-ricorrente-maltempo-freddo-neve-in-varie-aree-ditalia/
Meteo dicembre 2017: arriva neve fino a bassa quota
Meteo dicembre 2017: arriva neve fino a bassa quota
Per le SUPER PREVISIONI METEO in Italia confronto DOPPIO clicca qua
Per le SUPER PREVISIONI italiane confronto QUADRUPLO passa qui
Per le previsioni mondiali clicca qua
Per le previsioni d’Europa clicca qua
Per le previsioni nazionali seleziona qui
Per le previsioni meteo regionali passa qui
Per le previsioni meteo televisive seleziona qui
Per le previsioni del tempo del moto ondoso seleziona qui
Per l’altezza della neve seleziona qui
In meteorologia la previsione meteo consiste nell’uso della scienza e della tecnologia per stimare la condizione dell’atmosfera in un intervallo futuro ed in una data zona.
Oggigiorno per prevedere le condizioni future si utilizzano molto spesso modelli di previsione numerici. L’intervento umano è ancora richiesto per selezionare il miglior modello di previsione sul quale fondare la previsione stessa.
Oltre a questo il previsore deve tradurre l’output dei modelli numerici in una previsione detagliata e semplice utilizzabile dai non addetti ai lavori
La massiccia potenza di calcolo necessaria per risolvere le equazioni che governano l’atmosfera, l’errore implicato nel valutare le condizioni iniziali ed una conoscenza non perfetta dei eventi atmosferici causano che le previsioni divengano molto meno precise quando aumenta l’intervallo temporale della previsione.
Differentemente la previsione del tempo diviene più affidabile quando si avvicina l’evento.
L’uso della cosiddetta PREVISIONE PER INSIEMI e DELLA CONCORDANZA tra i modelli matematici aiuta a RESTRINGERE L’ERRORE e a determinare L’ESITO PIU’ PROBABILE.
Questo sito fa uso proprio questo metodo per avere LE MIGLIORI PREVISIONI DI INTERNET.
Infatti vengono messi a confronto le migliori previsioni del web e i migliori modelli matematici.
Dalla loro comparazione è possibile ottenere un livello di successo notevole fino a 3 giorni di distanza.
Si calcola una efficacia delle previsioni
–FINO AL 98% A 1 GIORNO DI DISTANZA
–FINO AL 92% A 2 GIORNI DI DISTANZA
–FINO AL 84% A 3 GIORNI DI DISTANZA