METEO 22-28 Dicembre: possibili grandi novità per Natale

www.la-meteo.it – previsioni meteo in tempo reale

 

immagine news meteo-verso-rischio-freddo-e-maltempo-per-natale

EVOLUZIONE METEO E CLIMATICA 23-29 DICEMBRE
Capiamo che darvi soluzioni evolutive così divergenti può disorientare. Ma è la realtà dei fatti, le dinamiche meteo climatiche che si stanno creando ci condurranno a un bivio, un bivio che durante le festività natalizie dovrebbe indicarci la giusta via per il prosieguo dell’inverno. I modelli matematici di previsione continuano a mostrarci, per Natale e dintorni, un’Italia contesa tra l’Alta Pressione e una circolazione molto fredda orientale. Chi più chi meno individua questo scenario, ora sarà importante capire quando si troverà la quadra del cerchio. Quel che è certo, al momento, è che le temperature potrebbero stazionare per lunghi tratti al di sotto delle medie stagionali.

CORRENTI ORIENTALI
L’Anticiclone delle Azzorre e l’eventuale temporaneo rinvigorimento della circolazione atlantica saranno i due elementi imprescindibili. La struttura anticiclonica, collocata a ridosso dell’Europa occidentale, si mostrerà ancora una volta smaniosa di spingersi verso nord ma si tratta di capire se avrà strada libera – magari per piegare persino verso nordest – oppure no. L’ostacolo principale potrebbe arrivare proprio dalle perturbazioni nord atlantiche, ma anche in questo caso non abbiamo alcuna certezza.

PERCHE’ QUESTA COLTRE DI FUMO?
Lo ripetiamo, a livello atmosferico stanno avvenendo delle dinamiche piuttosto complesse. Dinamiche che osserviamo ogni inverno, dinamiche capaci di condizionare l’intera stagione. Descriverle presupporrebbe la trattazione di argomenti particolarmente tecnici, quindi evitiamo. Vi possiamo però dire che il cauto ottimismo verso una stagione invernale dinamica e perché no, mediamente fredda, resta.

IL TREND METEO CLIMATICO DEL LUNGO TERMINE
Volendo stilare un quadro evolutivo che ci traghetti verso fine anno possiamo dirvi che ci aspettiamo spiccata variabilità. Diciamo che tra Natale e Capodanno potrebbero verificarsi le condizioni ideali per un’irruzione fredda consistente, capace di riportare la neve a bassa o bassissima quota. La nostra idea è che l’Alta Pressione, qualora riuscisse a riaffacciarsi sul nostro Paese, non dovrebbe gettare solide fondamenta e questo suggerirebbe nuove ondate di maltempo.

IN CONCLUSIONE
Di sicuro non ci stiamo annoiando, di sicuro vivremo altri momenti invernali da qui a fine mese. Il freddo faticherà ad andare via, o comunque le correnti miti avranno difficoltà a invaderci in modo convincente.

METEO 22-28 Dicembre: possibili grandi novità per Natale

www.la-meteo.it

la-meteo.it

Per le SUPER PREVISIONI METEO nazionali confronto DOPPIO clicca qui

Per le SUPER PREVISIONI in Italia confronto QUADRUPLO seleziona qui

Per le previsioni mondiali seleziona qui

Per le previsioni europee passa qui

Per le previsioni nazionali clicca qua

Per le previsioni regionali passa qui

Per le previsioni in TV seleziona qui

Per le previsioni del tempo del moto ondoso clicca qua

Per l’altezza della neve passa qui

www.la-meteo.it

la-meteo.it

In meteorologia la previsione meteo consiste nell’applicazione della scienza e della tecnologia con lo scopo di stimare lo stato del tempo in un intervallo futuro ed in una ben determinata località.
Ora per determinare le condizioni future si usano di frequente modelli di previsione matematici. L’uomo è ancora richiesto per selezionare il miglior modello di previsione sul quale basare la previsione stessa.
Per di più il previsore deve tradurre i risultati dei modelli numerici in una previsione detagliata e semplice capibile dai non addetti ai lavori

La forte potenza computazionale necessaria per risolvere le equazioni che governano l’atmosfera, l’errore intrinseco nel misurare le condizioni iniziali ed una comprensione non perfetta dei processi atmosferici causano che le previsioni siano meno precise quando aumenta l’intervallo di tempo della previsione.
Viceversa la previsione meteo migliora allorché si avvicina l’evento.
L’uso della cosiddetta PREVISIONE DI ENSEMBLE e DELLA CONCORDANZA tra i modelli matematici aiuta a RIDURRE L’ERRORE e a determinare L’ESITO PIU’ PROBABILE.

Questo sito fa uso esattamente questo metodo per avere LE MIGLIORI PREVISIONI DI INTERNET.
Per questo motivo si confrontano le migliori previsioni del web e i migliori modelli numerici.
Dalla loro comparazione è possibile ottenere un tasso di successo eccezzionale fino a 3 giorni di distanza.

Si calcola una riuscita delle previsioni

–FINO AL 98% A 1 GIORNO DI DISTANZA
–SINO AL 92% A 2 GIORNI DI DISTANZA
–SINO AL 84% A 3 GIORNI DI DISTANZA

LA METEO – CONFRONTA LE MIGLIORI PREVISIONI DEL WEBMETEO 22-28 Dicembre: possibili grandi novità per Natale

I commenti sono chiusi.