Quest’anno abbiamo scelto di aprire le nostre previsioni stagionali invernali con un nuovo predictor autunnale. Ossia un indicatore autunnale che permetta di prevedere quanto accadrà complessivamente durante l’inverno.
Questo nuovo predictor è l’anomalia sul geopotenziale a 50 hPa durante i mesi autunnali di ottobre e novembre. Questo nuovo predictor ha lo scopo di individuare la situazione di partenza del vortice polare in stratosfera.
In particolare si è notato che negli inverni più caldi la situazione nei mesi autunnali prevedeva un vortice polare molto compatto con anomalie di geopotenziale di questo tipo:
Mentre negli inverni più freddi la situazione nei mesi autunnali prevedeva un vortice polare meno compatto con anomalie di geopotenziale di questo tipo:
Va sottolineato come un altro predictor molto interessante che abbiamo adottato quest’anno è l’anomalia di geopotenziale a 500 hPa nei mesi di ottobre e novembre e sembra fornire (come forse era lecito attendersi) segnali concordanti con quanto visto fino ad ora sul geopotenziale a 50 hPa (stratosfera).
L’analisi è stata svolta prendendo in considerazione i dati invernali delle temperature sul Nord-Ovest Italiano (Piemonte) riportati in forma grafica qui sotto
Vediamo ora cosa si prevederebbe quest’anno. L’analisi di questo predictor ci mostra una situazione con vortice polare destabilizzato più simile a quanto accade negli anni con inverni più freddi.
Tuttavia l’asse delle anomalie positive e negative risulta leggermente ruotato rispetto a quello relativo agli inverni più freddi. Vedremo se ci saranno conseguenze per tale rotazione nel corso dell’inverno 2022-2023
Questo quindi ci fa propendere per un inverno mediamente più freddo di quelli passati e sicuramente più freddo del 2021-2022 che è risultato uno dei più miti per il Nord-Ovest italiano.
Rimanete aggiornati perchè molto presto pubblicheremo le nostre previsioni invernali ufficiali con ulteriori dettagli e confronti con vari modelli di previsione stagionale
Segui i nostri aggiornamenti su Facebook e Twitter:
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO italiane cònfrònto DOPPIO clicca qua
Per le SUPER PREVISIONI DEL TEMPO italiane cònfrònto QUADRUPLO clicca qua
Per le previsiòni meteo globali clicca qua
Per le previsiòni meteo d’Europa clicca qua
Per le previsiòni meteo italiane clicca qua
Per le previsiòni meteo della tua regìòne clicca qua
Per le previsiòni meteo ìn TV clicca qua
Per le previsiòni meteo del mòto òndòso clicca qua
Per l’àltezza della neve clicca qua
Ti potrebbero ìnteressàre ànche:
- Neve fino a bassa quota su parte del Piemonte e nord Lombardia
- Nowcasting: come utilizzare i radar meteo per prevedere i temporali
- Neve in Italia: metereologia e statistiche
- VIDEO METEO: Previsioni meteo Video per domenica, 03 maggio
- VIDEO METEO Piogge oggi. Dove sta piovendo, dove e quanto ha piovuto, dove pioverà nel pomeriggio-sera
- VIDEO METEO Previsioni per sabato 13 marzo. Un po’ di nuvole, ma poche piogge
- Allerta neve al Nord 30 gennaio – 2 febbraio
- VIDEO METEO: Tendenza meteo per la seconda decade di novembre
- Stratwarming 2025: sarà un bianco febbraio?
- VIDEO METEO: Previsioni meteo Video per lunedì, 25 maggio